PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] stampe Un’elezione di membri del Parlamento in Inghilterra. A York conobbe Sydney Smith, uno dei fondatori, con Francis Jeffrey e Refugees in mid-Victorian England, a cura di S. Freitag, NewYork-Oxford 2003, pp. 59-87 passim; Id., Il Conciliatore e ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] del G. a L. Einaudi); Lugano, Biblioteca cantonale, Archivio G. Prezzolini; Torre Pellice, Archivio F. Falchi; NewYork, Biblioteca della Columbia University, Carte G. Ferrero; Firenze, Istituto storico della Resistenza in Toscana, Carte G. Salvemini ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] questi viaggi- probabilmente durante il 1835 - toccò anche, a bordo di una corvetta imperiale, l'America del Nord, e a NewYork fece la conoscenza di P. Maroncelli, in una lettera al quale si ritrova la prima testimonianza del maturare delle idee del ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] of Hortense M., in Women writers of the ancien régime: strategies of emancipation, a cura di C.H. Winn - D. Kuizenga, NewYork 1997, pp. 17-30; Id., Marie and Hortense Mancini, in Women and the politics of self-representation in seventeenth century ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] in Giornale stor. della letteratura italiana, XXIX (1897), pp. 46-79; G.L. Van Roosbroeck, Persian letters before Montesquieu, NewYork 1932, passim; A. Ciasca, Genova nelle relazioni di un inviato francese alla vigilia del bombardamento del 1684, in ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] dei corsi di biblioteconomia presso la University of Michigan, ad Ann Arbor, e presso la Columbia University di NewYork.
Questa intensa e interessante esperienza lo avviò alla lettura di autori americani dei quali tradusse ampi brani pubblicati ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] and liturgy of the Western Church, 700-900, in The New Cambridge Medieval History, II, Cambridge 1995, p. 619. J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford-NewYork 1986, pp. 78 s.; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, IV, Herzberg ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] . 176; J. Johrendt, Die Diener des Apostelfürsten. Das Kapitel von St. Peter im Vatikan (11.-13. Jahr-hundert), Berlin-NewYork 2011, pp. 72 s.; C. Carbonetti Vendittelli, Bonconte Monaldeschi senatore di Roma, Manfredi ed Eugenio Duprè Theseider, in ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] mito e storia, a cura di G. Minucci - F. Sardi, Siena 1989, pp. 119 s., 131, 141; L. Vones, F. R. (Rixard) de, in Lexikon des Mittelalters, IV, pp. 560 s.; A.M. Talbot, R. de F., in Oxford Dictionary of Byzantium, III, NewYork-Oxford 1991, p. 1802. ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] cui il L. godeva alla vigilia della prima guerra mondiale (una testimonianza è in G.M. Trevelyan, Autobiography, London-NewYork 1949, p. 33) era dovuta anche alla ripresa dell'attività giornalistica come collaboratore, dopo il 1901, della nascente ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...