BRUGNOLI (Brognolo, Brognoli, Brognolus), Candido
Antonio Rotondò
Nacque a Sarnico, nel Bergamasco, il 13 genn. 1607. Nel 1625 entrò nell'Ordine dei frati minori francescani e vi prese il nome di fra' [...] Waddingo aliisve descriptos, III, Roma 1936, v. 207; M. Petrocchi, Esorcismi e magia nell'Italia del Cinquecento e del Seicento, Napoli 1957, pp. 21, 31-48; L. Thorndike, AHistory of magic and experimental Science, VIII, NewYork 19-18, pp. 558-565. ...
Leggi Tutto
CAPELLI (de Capellis), Giacomo (Giacomo da Milano)
Christine Thouzellier
Del C., frate dell'Ordine dei frati minori nel convento di Milano, vissuto intorno alla metà del sec. XIII, si ignorano pressoché [...] studies, XXVI (1967), pp. 299-304, 309-315, e passim; W. L. Wakefield-A. Evans, Heresies of the high Middle Ages, NewYork 1969, pp. 301-306; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, col. 852; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, III, Roma ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Francesco
Nicola Balata
Nacque a Roma intorno alla metà dei sec. XVII. Si hanno scarse notizie sulla sua vita e sulla sua produzione artistica. Sappiamo comunque che fu sacerdote e che visse [...] F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 197; J. D. Champlin-W. F. Apthorp, Cyclopedia of music and musicians, II, NewYork 1889, p. 50; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 404; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 293 ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] e con l'episcopato. Di questi anni sono anche le sue prime opere, tra cui The true faith of our forefathers (NewYork s.d.) e Why am I a Catholic? (Woodstock, Maryland, 1886), che ebbero ampia diffusione negli ambienti cattolici americani.
Nel 1891 ...
Leggi Tutto
ELIA da Ferrara
Elisabetta Putini
Nacque a Ferrara verso la fine del sec. XIV da famiglia ebraica. Nulla sappiamo dei suoi ascendenti che comunque dovettero dargli una buona formazione: E. infatti fu [...] italiani, in Saggi sull'ebraismo italiano, a cura di F. del Canuto, Roma 1984, p. 277; The Jewish Encyclopedia, V, London-NewYork 1903, p. 131; Encyclopaedia judaica, VI, Berlin 1930, pp. 500 s.; Encyclopaedia Judaica, VI, Jerusalem 1971, p. 660. ...
Leggi Tutto
BRACESCO (Braceschi), Giovanni
Giuliano Gliozzi
Originario di un castello nei pressi di Brescia, detto degli Orzi Nuovi, non se ne conosce la data di nascita, che, tuttavia, può porsi verso il 1481, [...] , p. 265; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1966; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, p. 73; L. Thorndike, A History of magic and experimental science, V, NewYork 1951, pp. 545 s., 601. ...
Leggi Tutto
BOTURNEI, Boturnio dei (Boutières, Butiero, Boturno)
John A. Tedeschi
Protestante bresciano del sec. XVI. Una fonte contemporanea (C. Haton, Mémoires, I, 6) afferma che il B. asseriva di essersi addottorato [...] . Si veda anche B. Fontana, Renata di Francia, I, III, Roma 1889, passim; F. C. Church, The Italian Reformers 1534-1564, NewYork 1932, p. 316; E. A. Rivoire, Eresia e riforma a Brescia, in Bollettino della Società di studi valdesi, LXXVIII (1959), n ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Montolmo
Vittorio De Donato
Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e di Padova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] Padova 1888, p. 473, n. 917; A. Sorbelli, Storia della Università di Bologna,I, Il medioevo (secc. XI-XV), Bologna 1940, p. 124; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science,III, NewYork 1953, pp. 602-610; IV, ibid. 1953, pp. 241, 615. ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giovan Battista
Mario Rosa
Alchimista veneziano, vissuto in Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI. Fu autore di una Espositione... sopra un libro intitolato Apocalypsis spiritus secreti [...] , 29, 33, 64; Calendar... Foreign Series, 1569-71, London 1874, pp. 142-163; L. Einstein, The italian Renaissance in England, NewYork 1907, pp. 191, 393; C. Read, Mr. Secretary Walsingham and the Policy of Queen Elizabeth, III, Oxford 1925, pp. 391 ...
Leggi Tutto
LANDONE, papa
Umberto Longo
Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario [...] Française de Rome, Moyen Âge - Temps Modernes, CVII (1995), pp. 65-75; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford-NewYork 1986, s.v.; Lexikon des Mittelalters, V, p. 1671; Diz. storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...