CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] de la théorie des phénomènes électriques et magnétiques, Paris 1945, pp. 190-204; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, NewYork 1958, VII, pp. 61, 276-79, 422 ss., 685; VIII, pp. 204, 207, 430; A. Koyré, Etudes d'histoire de la ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] 1907, n. 503; necr., E. P. è morta, in Il Mattino, 17-18 maggio 1918; E. P. Reported as Dead in Rome, in NewYork Times, 18 maggio 1918. Inoltre: E. Torelli-Viollier, I fenomeni spiritici della E. P., in Corriere della Sera, 6 ottobre 1892; Id., Gli ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] Brown, Our accustomed discourse on the antique. Cesare Gonzaga and G. G. Two Renaissance collectors of Greco-Roman art, NewYork - London 1993, che contiene anche una ricca bibliografia. Si segnala inoltre: Archivio segreto Vaticano, Fondo Pio 55, cc ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] unter Heinrich IV., in Vorträge und Forschungen, XVII (1973), p. 129; J. Vogel, Gregor VII. und Heinrich IV. nach Canossa, Berlin-NewYork 1983, pp. 38 s., 89, 110, 144-148, 160, 185; P. F. Kehr, Italia pontificia, VII, 1, Berolini 1923, pp. 32 ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] (1891), in Antonianum, LXVI (1991), pp. 563-582; M. Carmody, The Leonine union of the Order of friars minor, NewYork 1994, pp. 62-64; C.M. Grafinger, Der Studienaufenthalt der beiden Franziskaner Teofilo Domenichelli und M. da C. im collegio S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] 9*b; Selected letters of pope Innocent III concerning England (1198-1216), a cura di C.R. Cheney - W.H. Semple, London-NewYork 1953, p. XXIII; D. Mansilla, La documentación pontificia hasta Inocencio III (965-1216), I, Roma 1955, n. 317; A. Potthast ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] , II, pp. 25, 140; IV, pp. 160 s.; H. C. Lea, Material toward a history of witchcraft, a cura di A. C. Howland, NewYork-London 1957, 1, pp. 366 s.; R. De Maio, Il Savonarola e la Curia romana, Roma 1969, p. 130; Indice gener. degli incunaboli delle ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] in the Medieval schools. Wealth, exchange, value, money and usury according the Paris theological tradition, 1200-1350, Leiden-NewYork-Köln 1992, pp. 549-560, 589-591; D.A. Perini, Bibliographia augustiniana. Scriptores Itali, III, Firenze 1931, pp ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] -bibliografici di medici e naturalisti celebri italiani…, Roma 1925, p. 11; L. Thorndike, History of magic and experimental science, V, NewYork 1941, pp. 39, 94; E. Garin, Storia dei generi letter. italiani. La filosofia, II, Milano 1947, p. 15; M ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] documentarie, a cura di D. Ferrari, II, Roma 1992, pp. 1151-1154; W. Popper, The censorship of Hebrew books, NewYork 1899, ad nomen; D. Kaufmann, Die Verbrennung der talmudischen Literatur in der Republik Venedig, in The Jewish Quarterly Review ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...