• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
676 risultati
Tutti i risultati [17694]
Religioni [676]
Biografie [6183]
Arti visive [3251]
Cinema [1302]
Storia [1237]
Musica [945]
Medicina [848]
Letteratura [872]
Archeologia [964]
Economia [726]

Parapsicologia

Universo del Corpo (2000)

Parapsicologia Red. Il termine parapsicologia sta a indicare lo studio di presunti fenomeni, detti paranormali, non spiegabili in base alle leggi scientifiche (fisiche, biologiche, psicologiche ecc.) [...] , W. McDougall, W. Prince, Extrasensory perception, Boston, Boston Society for Psychic Research, 1934. L.E. Rhine, Hidden channels of the mind, New York, Morrow, 1965. K. Ring, Life at death: a scientific investigation of the near-death-experiences ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – NEUROFISIOLOGIA – CHIAROVEGGENZA – PRECOGNIZIONE – PSICOCINETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parapsicologia (4)
Mostra Tutti

BONELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLO, Giacomo John Tedeschi Riformatore protestante nato a Dronero nel marchesato di Saluzzo. Due episodi di dubbia autenticità sono stati attribuiti agli anni della sua prima giovinezza. In primo [...] 1926; J. Foxe, The acts andmonuments of theChurch,containing the history and sufferings ofthe martyrs, a cura di M. H. Seymour, New York s. d., p. 477; P.-F. Geisendorf, Livre des habitants deGenève, I, Genève 1957, p. 69; J.-G. Galiffe, Le refuge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESSANI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSANI, Francesco Giuseppe Nacque a Roma il 6 maggio 1612 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ag. 1626. Due anni dopo, mentre ancora trascorreva il periodo di noviziato, chiese al padre generale [...] sulla storia della geografia in Italia, I, Roma 1888, pp. 409-411; C. de Rochemonteix, Les jésuites et la Nouvelle France au XVIIe siècle, II, Paris 1896, p. 36 e passim;T. J. Campbell, Pioneer Priests of North America, I, New York 1908, pp. 42-60. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MUZIO VITELLESCHI – TROIS RIVIÈRES – NUOVA FRANCIA – NUOVA OLANDA

BORRI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI, Cristoforo Luciano Petech Nacque nel 1583 a Milano. Il 16 sett. 1601 entrò nella Compagnia di Gesù. Dal 1606 al 1609 insegnò matematica nel collegio gesuita di Mondovì, passando quindi al collegio [...] sul gesuita C. B e su due "Inventioni" da carte finora sconosciute di Pietro Della Valle, in Acta Pontificiae Academiae Scientiarum, XV (1951), 3, pp. 25-46; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, VII, New York 1964, pp. 55, 664. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCO, Giacomo Valerio Marchetti Nato a Lodi, "familia non incelebri oriundus", nella seconda metà del sec. XV ed entrato giovanissimo tra i carmelitani, "qui illum erudiebant", concluse i suoi studi [...] . 422 s.; II, col. 1977;C. De Villiers, Bibliotheca carmelitana, I, Aurelianis 1752, coll. 679-680;L.Einstein, The Italian Renaissance in England, New York 1903, p. 212; Dict. de théol. catholique, II, coll. 1331-1332; Encicl. catt., III, col. 329. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDOLFI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma) Fabio De Propris Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] (1341-51), Torino 1934, pp. 47, 156 ss., 161, 173, 304; E. H. Wilkins, The prose letters of Petrarch: a manual, New York 1951, p. 20; Id., The "Epistolae metricae" of Petrarch. A manual, Roma 1956, p. 21; Id., Petrarch's correspondence, Padova 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

AMIDANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIDANI, Guglielmo (Guglielmo da Cremona, Guglielmo "de Villano" ) Ovidio Capitani Di Cremona, appartenente con ogni probabilità alla famiglia Amidani (cfr. Ansi, Cremona Literata,III, Cremonae 1741, [...] Unbekannte kirchenpolitische Sreitschriften,I, Rom 1911, pp. 13-22; II, ibid. 1914, pp. 16-28; A. Gewirth, Marsilius of Padua,I, New York 1951,pp. 114 n., 262 n., 303 n.; M. Maccarrone, Vicarius Christi,Romae 1952, p. 161; Novara e il suo territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Niccolò Riccardo Saccenti – Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori. Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] , 439-445; Ch. Weber, Senatus divinus: verborgene Strukturen im Kardinalskollegium der frühen Neuzeit (1500-1800), Frankfurt am Main-New York 1996, p. 383; Ch. Weber. M. Becker, Genealogien zur Papstgeschichte, Stuttgart 1999, II, p. 713; G. Petrella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – BARTOLOMEO DELLA FONTE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO

BARTOLOMEO da Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Urbino Zelina Zafarana Non si conosce la data della sua nascita. Tardi biografi gli attribuiscono il cognome di Carusi, mentre la bolla pontificia di nomina all'episcopato del 1347 si [...] di V. Rossi, II, Firenze 1934. pp. 173 ss.; Iordani de Saxonia Liber Vitasfratrum, a cura di R.Arbesmann-W. Húmpfner, New York 1943, pp. XVI LXXV, LXXIX, 239, 475 s.; I. Pamphilus, Chron. Ord. Fratrum Eremitarum S. Augustinì, Romae 1581, ff. 53 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMES, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMES (de Comitibus, Conti), Niccolò Augusto De Ferrari Nacque probabilmente nella Marca Trevisana e visse tra il sec. XIII e il XIV. Assai difficile risulta la sua precisa identificazione, dato che [...] in Great Britain and Ireland, I, Brussels 1928, n.355; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, III, New York 1934, pp. 163-75; J. Ferguson, Bibliotheca Chemica, I, London 1954, p. 43; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 68
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
digital journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali