L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] Bruxelles 1932-48), Renaissance (I-IV, 1943-46), Byzantina-Metabyzantina: A Journal of Byzantine and Modern Greek Studies (I, NewYork 1946).
Bibl.: A. Heisenberg, Das Problem der Renaissance in Byzanz, in Hist. Zeitschr., CXXXIII (1926), pp. 392-412 ...
Leggi Tutto
ZARATHUSTRA
Antonino Pagliaro
È il nome del fondatore della religione mazdaica che dall'età degli Achemenidi fino alla conquista araba fu la religione nazionale dell'Īrān (v. zoroastrismo). La forma [...] , in Sitzungsberichte Bayer. Akad., Philol. Klasse, 1867; W. Jackson, Zoroaster the Prophet of ancient Iran, NewYork 1901; Chr. Bartholomae, Zarathuštras Leben und Lehre, dissertazione accademica, Heidelberg 1919; R. Pettazzoni, La religione di ...
Leggi Tutto
Filologo, storico della chiesa e teologo tedesco, nato a Berlino il 28 marzo 1915, morto a Münster il 13 aprile 1994. Docente di storia della chiesa all'università di Berlino dal 1945, insegnò dal 1947 [...] Überlieferung, Interpretation und Autorisierung biblischer Texte Kurt Aland gewidmet, hrsg. M. Brecht (Arbeiten zur Kirchengeschichte 50), Berlin - NewYork 1980, pp. 377-97 (alle pp. 1-15 dello stesso volume H. Kunst ha pubblicato un profilo dello ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488)
Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito [...]
K. L. Woodward, Making saints. How the Catholic Church determines who becomes a saint, who doesn't, and why, NewYork 1990 (trad. it. La fabbrica dei santi, Milano 1991).
F. Dell'Oro, Beatificazione e canonizzazione. "Excursus" storico-liturgico ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] , Londra 1972; M. Safdie, For everyone a garden, Cambridge (Mass.) 1974; Id., Form and purpose, Boston 1982; N. Grenon, NewYork: Columbus Center versus Coliseum, in L'Arca, 6 (maggio 1987), pp. 16-27; M. Vogliazzo, La National Gallery of Canada ad ...
Leggi Tutto
(H̱omeyn·i, Rūḥ Allāh Mūsav·i)
Capo religioso iraniano sciita, nato a Khomein il 17 maggio 1900 (secondo altre fonti il 24 settembre 1902), morto a Teherān il 3 giugno 1989. Terminata la scuola secondaria, [...] M. Heikal, Khomeiny et sa révolution, Parigi 1983; S. Bakhash, The reign of the ayatollahs. Iran and the Islamic revolution, NewYork 1984; A. Taheri, Lo spirito di Allah. Khomeini e la rivoluzione islamica, Firenze 1989; M. Gordon, Khomeini, Milano ...
Leggi Tutto
WILLIAMS, Roger
Henry Furst
Riformatore religioso e fondatore dello stato di Rhode Island negli Stati Uniti. Nacque a Londra verso il 1603, figlio d'un agiato mercante di Cow Lane; la protezione del [...] E. Easton, R. W., ivi 1930; R. Elton, Life of R. W., Londra 1852; J. E. Ernst, R. W., New England fire-brand, NewYork 1932; id., Political thought of R. W., Seattle 1929 (University of Washington publications in language and literature, VI, n. 1); J ...
Leggi Tutto
SIONISMO (XXXI, p. 864)
Sabatino MOSCATI
L'attività politica del sionismo dopo il 1936 è costantemente legata agli avvenimenti di Palestina (v. in questa App.).
Il XX Congresso sionista (Zurigo, agosto [...] shānīm 5700-5706 (annuario del movimento sionista: 1939-40-1945-46), Gerusalemme 1947; I. Cohen, Le mouvement sioniste, Parigi 1946 (dall'inglese). Bibl. periodica: Palestine and Zionism, I, (1946), segg., di Zionist Archives and Library di NewYork. ...
Leggi Tutto
Teologo, nato a Friburgo i.B. il 5 marzo 1904; gesuita. Ha studiato filosofia e teologia; è stato professore ordinario di discipline teologiche nelle università di Innsbruck (dal 1949), di Monaco (dal [...] , Monaco 1963; trad. it., Roma 1965; D. L. Gelpi, Life and light. A guide to the theology of K. Rahner, NewYork 1966; F. Gaborlau, Le tournant théologique aujourd'hui selon K. Rahner, Tournai 1968; P. Eicher, Die anthropologische Wende. K. Rahners ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 539)
Storico delle religioni e romanziere rumeno, morto a Chicago il 22 aprile 1986.
Trasferitosi a Parigi, pubblicò alcune delle sue opere più note e consolidò tutte le sue categorie [...] , 1985); Nou'asprezece trandafiri (trad. it., Diciannove rose, 1987).
Bibl.: D. Allen, D. Doeing, M. Eliade: an annotated bibliography, NewYork 1980. Studi: Th. J. J. Altizer, M. Eliade and the dialectic of the sacred, Filadelfia 1963; I. P. Culianu ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...