URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] ; G. Barone, Caracciolo, Nicola Moschino, in D.B.I., XIX, pp. 435-37; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v., pp. 227-28; A.M. Bozzone, Urbano VI, in I papi con una sezione dedicata agli antipapi, Milano 1993, p. 95 ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] classici della storia dell'inquisizione ‒ fra i quali H.Ch. Lea, A History of the Inquisition of the Middle Ages, II, NewYork 1888 (riprod. anast. ivi 1955).
J. Guiraud, Histoire de l'Inquisition au Moyen Âge, I-II, Paris 1935-1938.
H. Maissoneuve ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] of Pope Paschal II and Guido of Vienne, 1111-1116, in Supplementum festivum. Studies in Honor of Paul Oskar Kristeller, NewYork 1987, pp. 1-11; G.M. Cantarella, La costruzione della verità. Pasquale II, un papa alle strette, Roma 1987; Id ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] , in Sources of Indian tradition (a cura di W.T. De Bary e altri), NewYork-London 1958, pp. 37-92.
Bhattacharya, B.C., The Jaina iconography, New Delhi 1974².
Brown, W.N., A descriptive illustrated catalogue of miniature paintings of the Jaina ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] . und das Königsbild des Hellenismus, in Varia Variorum. Festgabe für Karl Reinhardt, Münster 1952, pp. 169-193 (poi in Id., SelectedStudies, NewYork 1965, pp. 264-283, e in Stupor Mundi, pp. 296-330).
W. Ullmann, Frederick's Opponent Innocent IV as ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] F., Philosophy and theology. Western European. Late Medieval, in: Dictionary of the Middle Ages, Joseph R. Strayer editor in chief, NewYork, Scribner, 1982-1989, 13 v.; v. IX, 1987, pp. 608-615.
Colish 1994: Colish, Marcia L., Peter Lombard, Leiden ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] , 1989.
Metzger 1977: Metzger, Thomas A., Escape from predicament. Neo-confucianism and China's evolving political culture, NewYork, Columbia University Press, 1977.
Robinet 1991: Robinet, Isabelle, Histoire du taoïsme des origines au XIVe siècle ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] antica, in Italya. Isola della Rugiada Divina. Duemila anni di arte e vita ebraica in Italia, a cura di V.B. Mann, cat. (NewYork-Ferrara 1989-1990), Milano 1990, pp. 69-86; E.M. Cohen, Miniatura ebraica in Italia, ivi, pp. 87-100; D. Liscia Bemporad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] , a cura di G. Ernst, Roma-Bari 2007.
Bibliografia
L. Thorndike, A history of magic and experimental science, 5° vol., NewYork 1941.
D.P. Walker, Spiritual and demonic magic from Ficino to Campanella, London 1958.
F.A. Yates, Giordano Bruno and the ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] und Wandmalereien in Rom, Wien 1964; V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967; D.W. O'Connor, Peter in Rome, NewYork-London 1969; I. Hueck, Der Maler der Apostelszenen im Atrium von alt-St. Peter, MKIF 14, 1969-1970, pp. 115-144 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...