INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] Swarzenski zum 11. Januar 1951, a cura di O. Goetz, Berlin-Chicago 1951, pp. 9-29; E. Lehner, Alphabets and Ornament, NewYork 1952 (19622); E.B. Garrison, Studies in the History of Mediaeval Italian Painting, I, Firenze 1953-1954; C.R. Dodwell, The ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Italiana, 1960-; v. XXX, 1984, pp. 618-622.
Schofield 1981: Schofield, Christine J., Tychonic and semi-tychonic world systems, NewYork, Arno Press, 1981.
Shea 1986: Shea, William R., Galileo and the Church, in: God and nature. Historical essays on ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] et bibliothèques de Belgique, 1989, pp. 73-111.
Kieckhefer 1989: Kieckhefer, Richard, Magic in the Middle Ages, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1989.
Matheson 1994: Popular and practical science of medieval England, edited by Lister M ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] dell'"edictum peremptorium" ampia bibliografia).
G. Ferretto, Callisto I, in B.S., III, coll. 681-89.
Theologische Realenzyklopädie, VII, Berlin-NewYork 1981, s.v., pp. 559-63.
Lexikon für Theologie und Kirche, II, Freiburg 1994³, s.v., col. 891. ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] tr. it.: Le origini del totalitarismo, Milano 1967).
Asor Rosa, A., Fuori dell'Occidente, Torino 1992.
Berdjaev, N., Russkaja ideja, NewYork 1946 (tr. it.: L'idea russa, Milano 1992).
Buber, M., Pfade in Utopia, Heidelberg 1950 (tr. it.: Sentieri in ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] The Architecture of Sixtus III. A Fifth-Century Renaissance?, in Essays in Honor of E. Panofsky, a cura di M. Meiss, NewYork 1961, pp. 291-302 (ristampato in Id., Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, London 1971, pp. 181-96); Id ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] London 1994; Treasures in Heaven. Armenian Illuminated Manuscripts, a cura di T.F. Mathews, R.S. Wieck, cat. (NewYork-Baltimore 1994), NewYork 1994; S. Tsuji, The Gospel Scenes on the Attic of the Hypogeum of Clodius Hermes under San Sebastiano in ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] , 1852-1853, pp. 1-144; C. Bezold, Die Schatzhöhle, 2 voll., Leipzig 1883-1888; G. Friedländer, Pirke de rabbi Eliezer, NewYork 1916; H. Freedman, M. Simon, Midrash rabbah, I-II, London 1939; A. Battista, B. Bagatti, La caverna dei tesori, Jerusalem ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] . Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Milano 2000, pp. 401-402.
4 R. Hilberg, The destruction of the European Jews, NewYork 1985 (trad. it. La distruzione degli Ebrei d’Europa, Torino 1999, pp. 8-11).
5 M. Toscano, L’antisemitismo nell’Italia ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] . 233-59; Id., Ennodius and Pope Symmachus, in Classical and Medieval Studies in Honor of E.K. Rand, a cura di L. Webber Jones, NewYork 1938, pt. I, pp. 277-91; W.F. Wyatt, Ennodius and Pope Symmachus, ibid., pt. II, pp. 238-91; G. Westenburger, Der ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...