Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] , C. (a cura di), Die Diskussion um das Heilige, Darmstadt 1977.
Colpe, C., Sacred, in Encyclopedia of religion, vol. XII, NewYork 1986, pp. 511-525 (tr. it. in: Enciclopedia delle religioni, vol. I, Milano 1993, pp. 491-507).
Courtas, R., Isambert ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] : Wallace, William A., Aristotle in the Middle Ages, in: Dictionary of the Middle Ages, editor in chief Joseph R. Strayer, NewYork, Scribner, 1982-1989, 13 v.; v. I, 1982.
‒ 1997: Wallace, William A., Galileo's regressive methodology, in: Method and ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] alla metà del secolo, J. Frankel, The Damascus Affair: “Ritual Murder”, Politics and the Jews in 1840, Cambridge-NewYork-Melbourne 1997.
18 Sulle trasformazioni moderne dell’antica accusa vedi F. Crepaldi, L’omicidio rituale nella «moderna» polemica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] 1975.
‒ 1991: Dobbs, Betty J. Teeter, The Janus faces of genius. The role of alchemy in Newton's thought, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1991.
Duhem 1969: Duhem, Pierre, To save the phenomena. An essay on the idea of physical theory ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] , Athanasius and the Christian Church, in Constantine. History, Historiography and Legend, ed. by N.C. Samuel Lieu, D. Monserrat, London-NewYork 1998, pp. 7-20, in partic. 17.
43 J. Fernández Ubiña, Osio de Córdoba, el Imperio y la Iglesia del siglo ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] con le parole, Genova 1987).
Barth, F., Ritual and knowledge among the Baktaman of New Guinea, New Haven, Conn., 1975.
Bateson, G., Steps to an ecology of mind, NewYork 1972 (tr. it.: Verso un'ecologia della mente, Milano 1984).
Bergson, H., Les ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] , in Revue d'hist. des Relig., IV, 1950, p. 160 ss.); R. R. Goodenough, Jewish Symbols in the Greek-Roman Period, NewYork 1953 ss.; C. Roth, Jewish Antecedents of Chr. Art, in Journal of the Warburg a. Courtauld Institutes, 1953; E. Kitzinger, Early ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] signori todeschi et luterani" (Brown, p. 218), spiccava il Ritratto allegorico di Carlo V del Parmigianino (ora a NewYork, coll. privata Rosenberg & Stiebel Inc.). La relazione più stretta fu però quella con Giulio Romano, cui commissionò molti ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] . i documenti pubblicati in Sinica Franciscana, V, Roma 1954.
K.S. Latourette, A History of Christian Missions in China, NewYork 1929.
F. Botink, La lutte autour de la liturgie chinoise aux XVIIe et XVIIIe siècles, Louvain 1962.
B. Neveu, Nouvelles ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] di potere e solo fuori delle istituzioni c’è libertà.
Bibliografia
G. Davie, Religion in modern Europe. A memory mutates, Oxford-NewYork 2000.
D. Icke, Alice in wonderland and the World trade center disaster, Wildwood (Mo) 2002 (trad. it. Diegaro di ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...