Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] il suo campo di missione fosse molto ampio e comprendesse anche il Canada, all’inizio del 1910 iniziò ad aggregare un gruppo a NewYork che, già il 16 marzo, si costituì come ‘Chiesa’. Si deve al Clot anche l’apertura di un ufficio per le migrazioni ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] , «Rassegna italiana di sociologia», 36, 1995, 1, pp. 3-26; D. MacCannel, The tourist: a new theory of leisure class, NewYork 1976.
123 Direttorio generale per la pastorale del turismo, Peregrinans in terra, in Enchiridion Vaticanum. Documenti ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Byzantine Era. A.D. 843-1261 (catal.), ed. by H.C. Evans, W.D. Wixom, NewYork 1997; Byzantium. Faith and Power (catal.), ed. by H.C. Evans, NewYork 2004; Ornamenta ecclesiae. Kunst und Künstler der Romanik (catal.), hrsg. von A. Legner, III, Köln ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] di un nuovo ordine mondiale, particolarmente difficile dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 alle Torri gemelle di NewYork e il duro impatto dell’Occidente con il terrorismo internazionale di matrice islamica. Contemporaneamente la rivoluzione ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] His Background, Bern-Frankfurt a.M. 2002, pp. 186-191 e P. Ashwin-Siejkowski, Clement of Alexandria. A Project of Christian Perfection, London-NewYork 2008, pp. 51-54.
43 Ar., ep. Eus. 5.
44 Cfr. Ath., Ar. 1,5,3. Per il dibattito sull’autenticità di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] Moskva 2003, pp. 179-180.
101 Patriarch Nikon on Church and State: Nikon’s “Refutation”, ed. by V.A. Tumins, G. Vernadsky, Berlin-NewYork-Amsterdam 1982, pp. 639-640.
102 N.V. Kalačov, O značenii Kormčej, cit., pp. 18-19.
103 A.S. Pavlov, Podložnaja ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] , Nicaea and the ‘Fall’ of the Church, in Christian Origins. Theology, Rhetoric and Community, ed. by L. Ayres, G. Jones, London-NewYork 1998, pp. 117-136.
5 F.H. Littell, The Anabaptist View of the Church. A Study in the Origins of Sectarian ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] sul pontificato di Giovanni Paolo II, cfr. G. Weigel, Witness to hope: the biography of Pope Johan Paoul II, NewYork 1999; A. Riccardi, Giovanni Paolo II. Governo carismatico, Milano 2006; D. Menozzi, Giovanni Paolo II. Una transizione incompiuta ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] affiancato il più recente S.K. Ross, Roman Edessa. Politics and Culture on the Eastern Fringe of the Roman Empire, 114-224 CE, London-NewYork 2001.
30 Chronica minora, éd. par I. Guidi, I, 2 tomi, Louvain 1960, p. 2 (tomo 1), p. 3 (tomo 2).
31 Sul ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] -J.C. Holt, War and Government in the Middle Ages. Essays in Honour of J.O. Prestwich, Woodbridge-Totowa, NewYork 1984; M. Pacaut, Le Concile de Lyon: l'événement et sa portée, in Id., Doctrines politiques et structures ecclésiastiques dans ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...