Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] G.G. Harpham, The Ascetic Imperative in Culture and Criticism, Chicago 1987; Asceticism, ed. by V.L. Wimbush, R. Valantasis, NewYork 1995. Sull’origine del termine ‘monaco’ cfr. M. Choat, The Development and the Usage of Terms for ‘Monks’ in Late ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] Society, 1959.
Pingree 1974: Pingree, David, Pseudo-Petosiris, in: Dictionary of scientific biography, edited by Charles Coulston Gillispie, NewYork, Scribner, 1970-1980, 16 v.; v. X, 1974, pp. 547-549.
Tester 1987: Tester, S. Jim, A history ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] rist. Osnabruck 1969, pp. 303 segg.; Jacobus de Voragine, The Golden Legend. Reading on the Saints, ed. by W.G. Ryan, II, NewYork 1995, pp. 277-284.
14 Il testamento di Alberto di Lapo degli Alberti, scritto nel 1348 (durante l’epidemia di peste) è ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Pietro, opera di Costante: G.W. Bowersock, Peter and Constantine, in St. Peter’s in the Vatican, ed. by W. Tronzo, NewYork-Cambridge 2005, pp. 5-15.
50 Per tale ricchezza si veda di recente F. Bisconti, Le pitture delle catacombe romane. Restauri e ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] italiani durante il Risorgimento, Torino 1965.
7 J. Milton, On the late Massacre in Piemont, in The Poems of John Milton, NewYork 19468, pp. 161-162 (nostra traduzione).
8 «[...] et uno in particolare gli disse che havendo sua moglie un bambino in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] world (a cura di M.J. Esman), Ithaca, N.Y., 1977.
Esposito, J. L., The Islamic threat: myth or reality?, Oxford-NewYork 1992.
Fishman, J.A., Language and nationalism, Rowley, Ma., 1972.
Fox, E., Obscure kingdoms, London 1993.
Fuglerud, O., Life on ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] fa parola, la chiesa si fa messaggio, si fa colloquio». La seconda fu la visita alla sede dell’Onu a NewYork in occasione del ventesimo anniversario di fondazione. Nel discorso pronunciato in francese davanti all’assemblea delle Nazioni Unite il 4 ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] è stata svolta dalla dottoressa Elisa Dondi.
1 Cfr. J. Riley-Smith, s.v. Kreuzzüge, in Theologische Realenzyklopädie, XX, Berlin-NewYork 1990, pp. 1-10.
2 Cfr. P. Veyne, Quando l’Europa è diventata cristiana (312-394). Costantino, la conversione, l ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] of Sorrow, ArtQ 17, 1954, pp. 213-229; D. Shorr, The Christ Child in Devotional Images in Italy during the XIV Century, NewYork 1954; H. Wentzel, s.v. Christus-Johannes-Gruppe, in RDK, III, 1954, coll. 658-669; C. Sterling, La pietà de Tarascon, La ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] institution: the sociology of American religion, Englewood Cliffs, N.J., 1964.
Niebuhr, H.R., The social sources of denominationalism, NewYork 1929.
Paul, L., The deployment and payment of the clergy: a report, London 1964.
Pope, L., Millhands and ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...