PANNENBERG, Wolfahrt
Marco M. Olivetti
Teologo evangelico, nato a Stettino il 2 ottobre 1928. Ha studiato filosofia e teologia nelle università di Berlino, Gottinga, Basilea e Heidelberg, dove si laureò [...] den Fragen der Gegenwart, Amburgo 1972, trad. it. Brescia 1973
Bibl.: J. M. Robinson, J. B. Cobb, Theology as history, NewYork 1967; W. M. E. Logister, De theologie der openbaring bij W. Pannenberg en zijn school, Lovanio 1968; I. Berten, Histoire ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Carlo Alfonso Nallino
Abate maltese, che nel 1782 era cappellano addetto al monastero benedettino di San Martino delle Scale presso Palermo.
Ivi esistevano pochi manoscritti arabi ora [...] dovuto esser parte del Libro del Consiglio d'Egitto, e uno d'essi venne offerto in vendita nel 1908 a NewYork come prezioso codice autentico.
Le imposture del Vella ebbero, sotto un certo aspetto, conseguenze utili, perché provocarono il sorgere ...
Leggi Tutto
KING, Martin Luther jr
Ecclesiastico battista e uomo politico negro-americano, nato ad Atlanta, Georgia, il 15 gennaio 1929, assassinato a Memphis, Tennessee, il 4 aprile 1968. Ordinato pastore nel 1947, [...] Bosco, M. L. King, Torino 1969; E. Pellegrini, L'informazione negata, Bari 1969; M. L. King, a c. di C. E. Lincoln, NewYork 1970; L. Lewis, King. A critical biography, ivi 1970; W. Minestrini, M. L. King, il ribelle per amore, Milano 1970; G. Frank ...
Leggi Tutto
SCHOLEM, Gershom Gerhard
Ebraista e storico delle religioni, nato a Berlino il 5 dicembre 1897; ha studiato matematica, filosofia e lingue orientali in varie università, laureandosi a Monaco nel 1922 [...] jüdische Mystik behandelnden Bücher und Aufsätze von Reuchlin bis zur Gegenwart, Lipsia 1927; Major Trends in Jewish Mysticism, NewYork 1941 (trad. it., Le grandi correnti della mistica ebraica, Milano 1965, dall'ed. tedesca Die jüdische Mystik in ...
Leggi Tutto
ZOLLI, Eugenio (propr. Israel Zoller)
Giovanni GARBINI
Ebraista ed esegeta biblico, nato a Brody (nella Polonia già austriaca) il 7 settembre 1881, morto a Roma il 2 marzo 1956. Mutò il cognome Zoller [...] saggi); Christus, Roma 1945 (autobiografico; ampliamenti successivi: Mi encuentro con Cristo, Madrid 1952 e Before the dawn, NewYork 1954); Antisemitismo, Roma 1945; Il peccato, Roma 1948; Il Salterio, Milano 1951 (versione); L'educazione presso gli ...
Leggi Tutto
SCHAFF, Philipp
Teologo e storico luterano, nato a Coira il 1° gennaio 1819, morto a NewYork il 20 ottobre 1893. Studiò a Tubinga, Halle e Berlino, dove fu anche libero docente (1842-44), recandosi [...] poi a insegnare nel seminario tedesco di Mercersburg (Pennsylvania). Nel 1863, a causa della guerra civile, si trasferì a NewYork, dove nel 1870 divenne professore di letteratura biblica, e nel 1887 di storia della Chiesa, nell'Union Theological ...
Leggi Tutto
NIEBUHR, Reinhold
Delio CANTIMORI
Teologo, nato il 21 giugno 1892 a Wright City, nel Missouri (S. U.) da un pastore evangelico tedesco immigratovi nel 1909; è dal 1928 professore nell'Union Theological [...] Seminary (luterano-calvinista) di NewYork. Ha partecipato in primo piano al convegno ecumenico di Amsterdam (agosto-settembre 1948).
In teologia, segue in senso largo la tendenza di K. Barth; ma, come in genere i teologi protestanti degli Stati ...
Leggi Tutto
VIRACOCHA
Guido Valeriano Callegari
. Antichissima divinità suprema degli antichi Colla e Quechúa (Perù), signore per eccellenza del cielo e degli uomini, antagonista di Pachacámac, spirito dell'abisso, [...] dei Chancas, conquistò Tucumán, e fu grande costruttore d'acquedotti, restauratore di templi e di palazzi.
Bibl.: D. Brinton, The Myths of the New World, 2ª ed., NewYork 1876, p. 192 segg.; A. Sivirichi, Prehistoria peruana, Lima 1930, pp. 214-19. ...
Leggi Tutto
MA‛ŪSHĪ, Paul
Patriarca maronita. Nato a Gezzīn (Libano) nel 1894. Studiò nel Libano, poi a Parigi e Roma, dove conseguì la laurea in filosofia e teologia. Ordinato sacerdote nel 1917, si recò negli [...] Stati Uniti, dove insegnò latino, greco e siriaco e si occupò delle comunità maronite di NewYork e Los Angeles. Tornato nel 1934 in patria, fu nominato vescovo di Tiro; nel 1948 fu nominato presidente della Commissione apostolica costituita dalla ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] , «in nessuna società primitiva si è fatto così intenso ricorso a indovini, cartomanti, veggenti e simili come nella NewYork di oggi!». La magia non è un fenomeno esclusivamente primitivo. Questa constatazione ha spinto gli antropologi a cercare ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...