RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] magic and culture, in Psychoanalysis and the social sciences, NewYork 1950) attribuisce un nuovo significato al complesso di Edipo, pratiche" (Myth in primitive psychology, Londra-NewYork 1926). Altro problema fondamentale posto e risolto da ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] in Religion, 1995, 4, pp. 267-83.
B. Lewis, Cultures in conflict. Christians, Muslims and Jews in the age of discovery, NewYork 1995 (trad. it. Roma 1997).
A.N. Terrin, Il sacro off-limits. L'esperienza religiosa e il suo travaglio, Bologna 1995.
C ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] (Southern Negev), in Palestine Exploration Quarterly, 83 (1956), 1-2, pp. 5-13; N. Glueck, Rivers in the desert, NewYork 1959; E. Anati, La Montagna di Dio. Har Karkom. Ricerche archeologiche sulla strada dell'Esodo, Milano 1986 (con contributi ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] .: H. St. J. B. Philby, Arabia of the Wahhabis, Londra 1929 (storia dalle origini); A. Musil, Northern Neǧd, NewYork 1928, pp. 256-304 (storia); R. Hartmann, Die Wahhābiten, in Zeitschr. der deutsch. morgenländischen Gesellschaft, LXXVIII (1923-24 ...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Tito Orlandi
(XVII, p. 446)
Fonti. - Fino al 1945 non si conoscevano opere originali delle diverse correnti gnostiche, a eccezione della Lettera di Tolemeo a Flora, ove questo maestro, la [...] aux écrits gnostiques..., ii, L'Evangile de Thomas, Parigi 1958 e 1959; R. M. Grant, Gnosticism and early christianity, NewYork 1959 (19662); C. Colpe, Die religionsgeschichtliche Schule, Gottinga 1961; H.-M. Schenke, Die Gnosis, in Umwelt des ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] . Stark, The sociology of religion, 5 voll., Londra 1966-1970; J. N. Yinger, The scientific study of religion, NewYork 1970; J. Maître, Sociologie religieuse et méthodes mathématiques, Parigi 1972; S. Budd, Sociologists and religion, Londra 1973; il ...
Leggi Tutto
Opus Dei
Giovanni Maria Vian
Organizzazione cattolica di origine spagnola, approvata dalla Santa Sede nel 1947 e costituita nel 1982 da Giovanni Paolo ii come 'prelatura personale' con il nome di Santa [...] associazione), Opus Dei, in Theologische Realenzyklopädie, 25° vol., Berlin-NewYork 1995, ad vocem; e di M. Eder, Opus Dei , in gran parte provenienti da fonti dell'O. D., sono infine in J.L. Allen, Opus Dei, NewYork 2005 (trad. it. Roma 2006). ...
Leggi Tutto
INDUISMO (XIX, p. 147)
Oscar Botto
Nel mondo contemporaneo, l'immensa congerie di dottrine e tradizioni che si raggruppano sotto la designazione comprensiva di "Induismo" è sottoposta alle sollecitazioni [...] of Kanchi Komakoti Pitha, a cura di V. Raghavan, Madras 1973; Who is Guru Maharaj Ji?, a cura di Ch. Cameron, NewYork 1973; A. J. G. Methorst-Kuiper, Krishnamurti, Il suo pensiero, la sua missione, la sua poesia, Torino 1974; Khushwant Singh, Gurus ...
Leggi Tutto
ZERVANISMO (dal pers. zervān akarana "tempo illimitato")
Antonino Pagliaro
Più che rappresentare in seno allo zoroastrismo (v.) una setta con propria dottrina e cerchia chiusa di adepti, lo zervanismo [...] ., II, Tubinga 1925, p. 261 segg.; H. S. Nyberg, Questions de Cosmogonie et de Cosmologie Mazdéennes, in Journal Asiatique, 1929, pp. 193 segg.; W. Jackson, Researches in Manichaeism, NewYork 1932, p. 8; C. Clemen, op. cit., p. 196 seg. ...
Leggi Tutto
SCHILLEBEECKX, Edward
Angelo Amato
Teologo cattolico belga, nato ad Anversa il 12 novembre 1914, sesto di una famiglia di quattordici figli. Dopo una buona formazione umanistica presso i gesuiti, nel [...] che nella sua dottrina rimanevano punti in contrasto con la dottrina tradizionale della Chiesa.
Bibl.: J. Bowden, Edward Schillebeeckx: in search of the Kingdom of God, NewYork 1983; F.G. Brambilla, La cristologia di Schillebeeckx, Brescia 1989. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...