INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] 39r, del 1150 ca.; Le Don, 1979) o nelle apocalissi anglonormanne dei secc. 13°-14° (Parigi, BN, fr. 403, c. 40r; NewYork, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, 68.174, cc. 9r, 35r, 35v). Altri motivi potevano essere associati alla gola: elementi ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] volume immagini di a. celebri a quelle di altri di minor fama (Roma, BAV, lat. 375; Roma, Bibl. Naz., V.E. 1189; NewYork, Pierp. Morgan Lib., M. 620). Fu anche l'occasione per mostrare scene di vita quotidiana nel deserto, spesso emblema di una vita ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] Münster und die Bildsymbolik der Kathedralkunst, ivi, pp. 12-18; R. Offner, A critical and historical corpus of Florentine painting, VII, 3, NewYork 1957, pp. 48-49; Réau, II, 2, 1957, pp. 616-621; E. Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., pp. 3210-11; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v., pp. 45-6; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1388-90 ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] -22.
Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, ivi 1924, s.v., col. 597.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v., p. 64.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 640-41. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] ; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, II, Oeniponte 1906, col. 369; A. B. Meehan, in The Catholic Encyclopedia, II, NewYork 1907, p. 498; Chartularium Studi Bononiensis, III, Bologna 1916, n. 231, p. 237; XII, ibid. 1939, n. 135 ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] pp. 81-116; S.A. Callisen, The Evil Eye in Italian Art, ArtB 29, 1937, pp. 450-462; J. Trachtenberg, Jewish Magic and Superstition, NewYork 1939; F. Eckstein, J.H. Waszink, s.v. Amulett, in RAC, I, 1950, coll. 397-411; K. Meisen, Der böse Blick und ...
Leggi Tutto
Alessandro V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Meta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non conobbe [...] s Role, "Medieval Philosophy and Theology", 1, 1991, pp. 159-90.
Dictionary of Middle Ages, a cura di J.R. Strayer, I, NewYork 1982, s.v., pp. 147-48; Lexikon für Theologie und Kirche, I, Freiburg 1993³, s.v., col. 370; Dizionario storico del Papato ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...]
M. Klein, Mourning and its relation to manic-depressive states [1940], in id., Contributions to psychoanalysis 1921-1945, NewYork, Hillary, 1950 (trad. it. in Id., Scritti 1921-1958, Torino, Boringhieri, 1978).
J. Lacan, D'une question préliminaire ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] immagini dei c. accompagnano le letture delle diverse feste che commemorano i padri dei c. ecumenici: per es. in un manoscritto di NewYork (Pierp. Morgan Lib., M.639, c. 42r; Walter, 1970, fig. 8) le figure di otto vescovi formano la lettera T, che ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...