Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, pp. 1539-40.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v., pp. 57-8.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 639 ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] érudit dans la première moitié du XVIIe siècle, Paris 1943, passini; L.Thomdike, A History of magic and experimental Science, NewYork 1958, VII, pp. 107, 109, 308; VIII, p. 270; P. Pecchiai, I Barberini, in Archivi, Roma 1959, quad. s, pp ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, pp. 27, 112, 171, 229; F.C. Church, The Italian reformers, I-II, NewYork 1931, ad ind.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra, in Riv. stor. italiana, XLIX (1932), pp. 155 s.; H. Jedin, Analekten ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] 97; W. Georgi, Friedrich Barbarossa und die auswärtigen Mächte. Studien zur Außenpolitik 1159-1180, Frankfurt a. M.-Bern-NewYork-Paris 1990, ad indicem; M. Thumser, Die Frangipane. Abriß der Geschichte einer Adelsfamilie im hochmittelalterlichen Rom ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] (trad. it. Milano, Edizioni di Comunità, 1963).
m. harris, Culture, people, nature. An introduction to general anthropology, NewYork, Harper Collins, 1971, 19936.
a.e. jensen, Mythos und Kult bei Naturvölkern, Wiesbaden, Steiner, 1951.
j. middleton ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] -1523, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, VI (1904), 1, p. 47; L. Einstein, Italian Renaissance in England, NewYork 1907, pp. 56, 90, 186, 377; L. von Pastor, Storia dei papi…, IV, Roma 1926-29; V, ibid. 1924, ad ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] 1954 (trad. it. Firenze, Sansoni, 1973).
m. éliade, Birth and rebirth. The religious meanings of initiation in human culture, NewYork, Harper, 1958 (trad. it. Brescia, Morcelliana, 1974).
s. heald, The making of the man. The relevance of vernacular ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] , in Corpus Christianorum Lat., XX, 1961, pp. 125-182.
Letteratura critica:
J.N.D. Kelly, Early Christian Creeds, London-NewYork-Toronto 1952 (Oxford 19722).
H.Denzinger, Enchiridion Symbolorum, Roma 1967.
ICONOGRAFIA
di M. Mihályi
Lo studio delle ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] in the Twelfth-Century Ideology of Marriage, in Sexual Practices and the Medieval Church, a cura di J. Brundage, V. Bullough, Buffalo-NewYork 1982, pp. 102-117; M.L. Thérel, Le triomphe de la Vierge-Eglise, Paris 1984; J. Gaudemet, Le mariage en ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] Toomer
Fonti e Bibl.: In generale, su C. si veda G. J. Toomer, Campanus of Novara, in Dictionary of Scientific Biography, III, NewYork 1971, pp. 23-29. Per una completa inform. sulle ediz. e sui mss. dei trattati e per le notizie su quelli di dubbia ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...