CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] -1398 (Freuler, 1987; Humfrey, 1990).Una rara tavoletta votiva (m. 0,560,32), già nella certosa di Pavia (NewYork, Metropolitan Mus. of Art), ritrae un monaco certosino, identificabile con Stefano Maconi, nell'atto di essere presentato da C. a ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] .v., p. 771.
Grégoire IV, in D.H.G.E., XXI, col. 1422.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v., pp. 208-09.
Lexikon des Mittelalters, IV, München-Zürich 1989, s.v., coll. 1667-68.
Dizionario storico del Papato, a cura ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] , negli anni Sessanta i Focolari dilatarono la propria presenza da un lato nelle Americhe – a Recife, Buenos Aires e NewYork – dall’altro in Africa, a Fontem nel Camerun, e in Estremo Oriente, a Manila nelle Filippine, tappa intermedia per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] di L. Fierz-David, Der Liebestraum des Poliphilo, Zúrich 1947 (trad. ingl. The Dream of Poliphilo, NewYork 1950). Sulle illustr. (tralasciando i contributi che toccano problemi particolari a singole illustrazioni o influenze sugli artisti posteriori ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] e dei Bergamaschi, II, Milano 1940, pp. 295 s.; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, V, NewYork 1941, pp. 600-616; T. Elze - E. Lessing, Geschichte der protestatischen Bewegungen und der deutschen evangelischen Gemeinde A. C ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] 1970, pp. 125, 137 s., 146-148, 268 s.;, M. McVaugh, Constantine the African, in Dictionary of Scientific Biography, III, NewYork 1971, pp. 393-395;O. Mitaritonna, Ostetricia e ginecologia salernitana, II, in Pagine di stor. d. med., XV (1971), 3 ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] , la transe, la folie, Paris, Flammarion, 1972 (trad. it. Milano, Jaca Book, 1974).
E. Bourguignon, Psychological anthropology, NewYork, Holt, Rinehart and Winston, 1979 (trad. it. Roma-Bari, Laterza, 1983).
I.P. Couliano, Experiences de l'extase ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] . and the Copernican hypothesis, in Popular Astronomy, XLV (1937), pp. 70-73; L. Thorndike, History of magic and experimentalscience, NewYork 1941, V, pp. 326 s.; VI, pp. 129-133; C.D. Hellman, The gradual abandonment of the Aristotelian universe: a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] , Napoli 1909; C. Hare, A princess of the Italian Reformation: G. G., 1513-1566, her family and her friends, London-NewYork 1912; C. von Chledowski, Neapolitanische Kulturbilder, XIV-XVIII Jahrhundert, Berlin 1920, ad nomen; M. De La Prise, G. G ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] from its Origins to the Year 1517, Oxford 1968; Abbazie e conventi, Milano 1973; Intellectual and Cultural Life, II, NewYork 1973; L. Beaumont-Maillet, Le grand couvent des Cordeliers de Paris. Etude historique et archéologique du XIIIe siècle à nos ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...