EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] ; U. Nilgen, s.v. Evangelisten, in LCI, I, 1968, coll. 696-713; J. Williams, Early Spanish Manuscript Illumination, NewYork 1977; Los Beatos, Europalia 85 España, cat. (Bruxelles 1985), Madrid 1985; s.v. Evangelisten, in Lex. Mittelalt., IV, 1989 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] - Embrun, 1º ott. 1972), Susa 1980; E. Vodola, Hostiensis (Henry of Susa), in Dictionary of the Middle Ages, VI, NewYork 1985, pp. 298 s.; K. Permington, Pope and bishops: the papal monarchy in the twelfth and thirteenth centuries, Philadelphia 1984 ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] paléochrétiens, Mulhouse 1980; R.S. Nelson, The Iconography of Preface and Miniature in the Byzantine Gospels, NewYork 1980; A. Weyl Carr, Diminutive Byzantine Manuscripts, Codices manuscripti. Zeitschrift für Handschriftenkunde 6, 1980, pp. 130 ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] 172 ss.; H. E. Feine, Kirchliche Rechtsgeschichte, I, Köln 1972, pp. 92 ss.; H. Mordek, Kirchenrecht und Reform im Frankenreich, Berlin-NewYork 1975, pp. 241 ss.; Id., Il diritto canonico fra Tardo Antico e Alto Medioevo, in La cultura in Italia fra ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] da adulto; il testo relativo deriva dalla Sibilla Tiburtina.Il ciclo dell'a. che si trova per la prima volta in inglese (NewYork, Pierp. Morgan Lib., M. 524) è databile intorno al 1250 ed ebbe ampia diffusione. Il ciclo ha inizio con la scena della ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] e condizione femminile nella canonistica classica, ibid., pp. 129-183; A. Winroth, The making of Gratian's Decretum, Cambridge-NewYork 2000; P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] Perfezione, I, Roma 1974, s.v. Beata Gloriosa Vergine Maria, coll. 1142-43; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v., pp. 194-96; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1489 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] , p. 606; W. Bode, Florentiner Bildhauer der Renaissance, Berlin 1902, pp. 335-50; A. Marquand, G. D., Princeton 1920 (ed. anastatica, NewYork 1972); Id., Andrea Della Robbia and his atelier, Princeton 1922; W. M. M., A relief by G. D., in Bull. of ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] .
Dictionnaire de théologie catholique, VII, Paris 1921, s.v., coll. 138-39.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-NewYork 1986, s.v., pp. 204-05.
Lexikon des Mittelalters, V, München-Zürich 1991, s.v., p. 121.
R. Aubert, Honorius IV ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] a Bohemian Bible of the Early Thirteenth Century, in The Year 1200: a Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, NewYork 1970", NewYork 1975, pp. 283-300; B. Obrist, Les deux visages du diable, in Diables et diableries. La représentation du diable ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...