PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] la reina del canto, Madrid 1979; E. Forbes, Mario and Grisi, London 1985, ad ind.; V.B. Lawrence, Strong on music: the NewYork music scene in the days of George Templeton Strong, I-III, Chicago 1988-1999, ad ind.; Il Teatro Regio di Torino 1740-1990 ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] , N. J. 1949, pp. 51-55, 77, 95, 106 s., 110-12, 120, 172 s., 185; G. Reese, Music in the Renaissance, NewYork 1959, pp. 157 s.; B. Disertori, Le frottole per canto e liuto intabulate da Franciscus Bossinensis, Milano 1964, pp. 29, 33, 42-44; Storia ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] , pp. 303, 311, 330, 340, B. Cagnoli, L'arte musicale di F. Capuana, Milano 1983, p. 239;R. Tuggle, Thegolden age of opera, NewYork 1983, pp. 137 s.; G. Dell'Ira, Il firmamento lirico pisano, Pisa 1984, pp. 34, 156, 464; Enc. dello spett., IV, s.v ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] . Gabrieli a G. Verdi, in Chigiana, XIX (1962), pp. 223-231; The Breitkopf thematic catalogue (1762-1787), a cura di B.S. Brook, NewYork 1966, ad ind.; R.L. Holden, The six extant operas of A. L. (1667-1740), diss., Univ. of Washington, 1970; K.J. O ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] B. C. e G. F. Haendel, in Chigiana, n. 5, XXI (1964), pp. 143 ss.; F. E. Kirby, A short History of Keyboard Music, NewYork 1966, pp. 21 ss., 167; W. L. Summer, The Pianoforte, London 1966, pp. 32, 39 ss., 63; M. Fabbri, L'alba del pianoforte. Verità ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] di P. A. Coppola (1927). Diresse concerti sinfonici alla Scala e partì poi per gli Stati Uniti chiamato a dirigere a NewYork, e poi la Symphony Orchestra di Cincinnati. Tornato in Italia agli inizi del 1928, riprese la carriera nei maggiori centri ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] coll. 16, 195, 206, 223, 227, 229; Ch. Burney, A general history of music from the earliest ages to the present period(1789), NewYork 1957, pp. 856-864, 870, 874; The British Union-Catal. of. early music printed before the year 1801, a cura di E. B ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] 1947, pp. 177-370; A. Einstein, The Ital. Madrigal, I,Princeton, N. J., 1949, p. 199; G. Reese, Music in Renaissance, NewYork 1954, pp. 618 s.; A. Geddo, Bergamo e la musica, Bergamo 1958, pp. 52 s.; H. Hucke, Napoli nella storia della musica, in ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] containing a large collection of Masses, Vespers, Litanies, Hymns, Etc... For the use of the Catholic Church, by B.H.F. Hellebusch, NewYork, Cincinnati e St. Louis (1875), p. 120 n. 45, e Holy Week. Morning and Evening Office and Miserere as sung by ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] Lebenserinnerungen, a cura di F. Göthel, II, Tutzing 1968, pp. 21-24, 29, 38, 196, 222; P. H. Lang, Critic at the opera, NewYork 1971, p. 124; E. Gara, Cantarono alla Scala, Milano 1975, p. 33; G. Belotti, F. Chopin. L'uomo, Milano-Roma 1974, I, pp ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...