GORETTI (Gorretti), Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] ; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana, I, Firenze 1950, pp. 87, 350; O. Strunk, Source readings in music history, NewYork 1950, p. 394; S. Reiner, Preparations in Parma, 1618, 1627-28, in Music Review, XXV (1964), pp. 287-290 ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] Catalogo del fondo musicale dell’Archivio di S. Maria della Pace, Brescia 2000, p. 113; The new Grove dictionary of music and musicians, XX, London-NewYork 2001, pp. 40 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] 1165; F. Passadore, Le musiche dedicate a Gregorio Barbarigo, ibid., pp. 1225, 1228-1238; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-NewYork 2001, p. 510; G. Morche, Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] la croce di cavaliere di S. Gregorio Magno; nel 1899 venne nominato socio onorario della American Guild of organists di NewYork. Dopo un concerto, tenuto all'accademia di S. Cecilia, divenne maestro d'organo della regina Margherita, cui dedicò il ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] le sonate per organo la n. 2 op. 76 uscì nel 1909 per il ratisbonese Coppenrath, la n. 3 op. 129 nel 1922 a NewYork per Fischer & Bro.; l’unica Sonata per pianoforte op. 114 fu pubblicata nel 1915 a Milano per Carisch & Jänichen.
Vicino per ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] 1968-Paris 1969, pp. 103, 107, 182-184, 188-191; L.F. Tagliavini, "Q. G. and Mozart". New looks at Italian opera: Essays in honor of Donald J. Grout, NewYork 1968, pp. 151-171; M.-Th. Bouquet, in Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Antonio
Selina Lacedelli
Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332).
La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] 1982), 3, pp. 337-352; il dialogo sacro Heu, Domine, respice et vide, a cura di F. Noske, in Saint and sinners, NewYork 1992, pp. 256-282.
Il G. fu uno dei più prolifici compositori di musica sacra operanti nel Seicento in area lombarda; nell'ambito ...
Leggi Tutto
MAINI, Ormondo
Vladimiro Bertazzoni
Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] sempre con la stessa opera. Particolarmente caro gli fu il teatro S. Carlo di Napoli, che preferì al Metropolitan di NewYork, del quale disdisse una scrittura. A Napoli cantò tra il 1884 e il 1886, portando sulla scena Lucrezia Borgia di Donizetti ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Ortensio
Marco Salvarani
POLIDORI (Polidoro), Ortensio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Camerino nella prima metà del nono decennio del Cinquecento.
In un libro di battesimi [...] at Mdina Cathedral, Malta, in Early Music, XXVII (1999), p. 476; J. Roche, P., O., in The new Grove dictionary of music and musicians, XX, London-NewYork 2001, pp. 31 s.; D. Blazey, The use of musical and texual elements of the litany in other ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] avant 1800 conservée dans les bibliothèques publiques de Paris, Paris 1981, p. 270; W. Newman, The sonata in the Baroque era, NewYork 1983, p. 476; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 157; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...