PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] d’études musicales, V (1995), pp. 65-75; J.-H. Lederer, P., L., in The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-NewYork 2001, p. 311; M. Vanscheeuwijck, The Cappella musicale of San Petronio in Bologna under Giovanni Paolo Colonna ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] (1962), p. 472; F. Ludwig, Repertorium organorum recentioris et motetorum vetustissimi stili, I, 1, a cura di L. A. Dittmer, NewYork-Hildesheim 1964, pp. 247-251; G. Matteucci, La missione francescana di Costantinopoli, I, Firenze 1971, pp. 5, 79-81 ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] , pp. 21 s., 24 s., 28, 31; J.-L. Caussou, G. Rossini, Paris 1967, pp. 71-76; H. Weinstock, Rossini a biography, NewYork 1968, pp. 398, 402, 404, 490 ss.; F. Regli, Diz. biogr. dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici…, Torino 1860, p. 156; C ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] histórica del teatro en México. 1538–1911, IV-V, México 19613, ad ind. e pp. 3423 s.; R.L. Davis, Opera in Chicago, NewYork 1966, ad ind.; C. Salas, Materiales para historia del teatro en Caracas, Caracas 1967, pp. 142 s.; L. Reyes de la Maza, El ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] composizioni è stata pubblicata soltanto un'aria dell'Adriano in Siria, inserita in Ausdem goldenen Zeitalter des Bel Canto, NewYork 1910, di H. E. Krehbiel.
Musicista eclettico e fecondissimo, il B. fu variamente giudicato sia dai contemporanei sia ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] 'Archivio del duomo di Siena. Morì verso il 1850.
Bibl.: C. F. Cramer, in Magazin der Musik (Hamburg; cfr. rist. anastatica Hildesheim-NewYork 1971, I (1783), p. 606; III (1784), pp. 64 s., 75, 79, 133, 146, 148, 150, 152, 156, 158, 161; IV (1786 ...
Leggi Tutto
BANDINI, Uberto
**
Nacque a Rieti il 28 marzo 1860. Dopo aver terminato il liceo a Perugia, il B. si iscrisse al conservatorio di musica di Napoli, dove studiò per un anno contrappunto con lo stesso [...] piacque molto al pubblico e venne di nuovo eseguito al Crystal Palace di Londra il 21 marzo 1881 e al Lennox Lyceum di NewYork nello stesso anno. La collaborazione del B. e del Costa intanto continuava a dare i suoi frutti: aperti alle più nuove ed ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] nelle chiese di Venezia nel Rinascimento, Firenze 1998, pp. 75, 342, 344 s., 354; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-NewYork 2001, pp. 199 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel-Stuttgart 2005 ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Francesco
Federico Vizzaccaro
PASQUALI (Pasquale, Pascale), Francesco. – Nacque probabilmente a Cosenza, da famiglia nobile, alla fine del secolo XVI. Non sono noti i nomi dei genitori.
Fino [...] chiesa conventuale dei Cavalieri di Santo Stefano di Pisa: storia e catalogo, Lucca 1994, p. 7; The new Grove of music and musicians, XIX, London - NewYork 2001, p. 185; V. Sargeni, Musica e musicisti nella Cattedrale di Todi dopo il Concilio di ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] des sources musicales - Einzeldrucke vor 1800, II, pp. 232 s.; E. Vogel, Bibliothek der gedrücken weltlichen Vocalmusik Italiens, NewYork 1972, I, p. 187; R. Eitner, QuellenLex. der Musiker, III, p. 69; Grove's Dict. ofmusic and musicians ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...