BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] Seicento, in Acta musicologica, XXIX(1957); 1, pp. 138 ss., 151, 154-157, 169; Ch. Burney, A general history of Music…, NewYork 1957, p. 418; H. WesselyKropik, Lelio Colista…, Wien 1961, pp. 48, 62 s., 80; F. J. Fétis, Biographie univ. des Musiciens ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] 1998, pp. 117-126; J. Berdes - G. Eive, M. L. Sirmen, in Women composers…, a cura di S. Glickman - A. Furman Schleifer, NewYork 1998, V, pp. 388-424; P. Cattelan, Mozart. Un mese a Venezia, Venezia 2000, pp. 205-207; E. Arnold - J. Baldauf Berdes, M ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] , 7201, 7205, 13190, 17524-17526, 17754, 20258, 20913, 21977, 23280, 24316-24317, 28948; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-NewYork 2001, p. 739; B. Nestola, La musica italiana nel Mercure galant (1677-1683), in Recercare ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] . L'improvviso insorgere di una malattia che lo colse nell'estate del 1947 gli impedì di recarsi al Metropolitan di NewYork, dove era stato scritturato per la stagione 1947-48.
Morì a Sopron (Ungheria) il 25 luglio 1948.
Pubblicò due raccolte ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] Ejs, reg. dal vivo, 6 febbr. 1937); Requiem di G. Verdi e Missa solemnis di L. van Beethoven (Melodram 006, reg. dal vivo, NewYork, 28 dic. 1940 e 21 nov. 1940); Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi (Metropolitan Opera, Guild Met 8, Live 1940 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] al 1798, Firenze 1984, pp. 167, 191, 251, 257; Italian secular song 1606-1636, 7, a cura di G. Tomlinson, NewYork 1986; Archivio Sartori – documenti di storia e arte francescana, a cura di A. Sartori, III, 1-2: Evoluzione del francescanesimo nelle ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] , Annals of opera 1597-1940, Cambridge 1943, ad ind.; I. Kolodin, The story of the Metropolitan Opera 1883-1950: a candid history, NewYork 1953, pp. 228, 292; S. Wolff, Un demi-siècle d'Opéra-Comique (1900-1950), Paris 1953, p. 82; R.C. Brotman ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] A. Barzanò - C. Bellisario, Signor P., 1822-1901. Cellist, Komponist, Avantgardist, Kronberg 2001; The New Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-NewYork 2001, pp. 699 s.; P. Forcella, Lettere di A. P. al nobile Alberto Emilio Finardi ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (Mantegatia)
Renato Meucci
Famiglia di liutai milanesi attivi nella seconda metà del XVIII e all'inizio del XIX secolo.
Il principale esponente fu Pietro Giovanni, figlio di Francesco, nato [...] , Dictionnaire universel des luthiers, I, Bruxelles 1951, pp. 225 s.; II, ibid. 1959, p. 35; K. Jalovec, Italian violin-makers, NewYork s.d. [ma 1964], p. 278; J. Dilworth, Relative values: some confusion surrounds the origins of the M. family of ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] la centesima e la trecentesima replica. Nel 1908-09 Maria si trattenne negli Stati Uniti (Cavalleria e Otello di Verdi a NewYork e Filadelfia con G. Zenatello; La Gioconda di A. Ponchielli, diretta da C. Campanini a Boston), per tornare a Berlino l ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...