MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] giornate. In quell'anno il M. si sarebbe rifugiato negli Stati Uniti, dove diede inizio alla carriera di baritono debuttando a NewYork nel ruolo di Carlo V in Ernani di G. Verdi. Tornato in Europa assunse il nome Marchesi e si stabilì a Londra ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] musicali della Biblioteca nazionale di Firenze, Basel-London-NewYork 1959, p. 6; R. Eitner, Bibliographie der p. 227; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 72 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 342 s.; Diz. encicl. univ. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] dall'impresa Abbey e Grau, per una tournée negli Stati Uniti, in occasione della stagione lirica dell'opera italiana a NewYork; interpretò, tra gli'altri, il ruolo di Arsace nella Semiramide di Rossini al Metropolitan accanto ad Adelina Patti, con ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] from This World to the Next” and “The Journal of a Voyage to Lisbon”, a cura di I.A. Bell - A. Varney, Oxford-NewYork, 1997, p. 33; J.A. Scheibe, Critischer Musicus, ed. aumentata, Leipzig 1745, p. 638; J.J. Quantz, Lebenslauf, in Fr.W. Marpurg ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] Library of Christ Church Oxford, Oxford 1971, p. 24; J. Ecorcheville, Catalogue du fonds de musique ancienne de la Bibliothèque Nationale, II, NewYork 1972, p. 188; Catalogo d. Arch. di S. Petronio di Bologna, a cura di A. Bonora, Parma s.d., p. 110 ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] Gegenwart, III, coll. 1537 s.; The International Cyclopedia of music and musicians, NewYork 1956, p. 513; Bakers's biographical Dictionary of musicians, NewYork 1958, p. 448; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 251; Diz. della musica ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] printed music in the British Library to 1980, XXIII, London-München-NewYork-Paris 1983, pp. 315-321; F.-J. Fétis, Biogr. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 207 s.; The New Grove Dict. of opera, II, pp. 425 s. Per Giuseppe Giordani ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] of Trecento secular polyphony: manuscript production and scribal practices in Italy at the end of the Middle Ages, diss., NewYork University, 1985 (Ann Arbor, MI, 19862), passim; U. Günther - J. Nádas - J.A. Stinson, Magister dominus Paulus abbas de ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] , I, London 1912, pp. 1895, 267; O.G. Sonneck, Bertoldo and Ninette à la cour, in MiscellaneousStudies in thehistory of music. NewYork 1921, pp. 112-21, 161ss.; G. Radiciotti, Chi è l'autore..., in Musica d'oggi, 1925, pp. 208ss.; C. Anguissola, V ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] e più sicure del loro repertorio verdiano. Nel 1859 essi accettarono una scrittura per l'Academy of Music di NewYork, ma non piacquero agli Americani. Rientrati in patria, la loro carriera volse definitivamente al declino. Ritiratisi a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...