MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] 1978, pp. 457, 476, 650, 854 s., 1202, 1270-1274, 1288, 1361, 1553, 1559; W.S. Newman, The sonata in the classic era, NewYork 1983, pp. 12, 28, 38, 171, 249, 776-778; J. Baird, An 18th-century controversy about the trill: Mancini vs. M., in Early ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] pagine, fu pubblicato a Berlino nel 1905 in tedesco (in collaborazione con M. Heidrich), e immediatamente tradotto in inglese (NewYork 1905); si tratta di una sintesi dei principî didattici e del metodo paterni. Data la concisione e la chiarezza di ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] essecutore» (Sutherland Harris, 1977, p. 117). È di Sacchi il grande dipinto di Apollo che incorona il cantante (NewYork, Metropolitan Museum). Due elenchi non datati di «Quadri di McAnton. Pasqualini» dimostrano che il ritratto era in suo possesso ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] Necr., in Giorn. d'Italia, 21 genn. 1932; in Il Corriere della sera, 19 genn. 1932; D. Seltsam, Metropolitan Opera Association, NewYork, stag. 1913/1914, ad Indicem; G. B. Pinetti, Il teatro Donizetti, Bergamo 1937, p. 167; Il Comunale di Trieste a ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] nel 1926.
Nel 1924 il L., già autore di delicate romanze per canto e pianoforte, ebbe un piccolo riconoscimento internazionale: a NewYork, l'editore M. Cardilli pubblicò Five Italian songs. Il 10 febbr. 1930, in occasione delle nozze di Umberto di ...
Leggi Tutto
ELMO, Cloe
Alessandra Di Marco
Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] . Diresse quella edizione A. Votto.
Nel 1947 la E. fu scritturata, con un contratto di due anni, al Metropolitan di NewYork e nello stesso tempo fu scelta da A. Toscanini per interpretare il già sperimentato ruolo di Quickly sia nelle recite a ...
Leggi Tutto
PASCULLI, Antonino
Anna Tedesco
– Nacque a Palermo il 13 ottobre 1842 da Francesco, funzionario del governo borbonico, e da Angela Cottone.
Rimasto orfano, insieme al fratello Gaetano entrò come interno [...] , XIV (1999), 3, pp. 122 s.; O. Zoboli, introduzione a Galopade, Frankfurt 2001, p. 2; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-NewYork 2001, p. 181; C. Giglio, La musica nell’età dei Florio, Palermo 2006, ad ind.; A. Pennington ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] music: a birthday offering to Gustave Reese, NewYork 1966, pp. 308 ss.; Alcuni aspetti stilistici F. G., in Rivista italiana di musicologia, XI (1976), pp. 3 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 341 s.; Diz. encicl. univ ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] Göteborg 1897; F. Rogers, Some famous singers of the 19th century, NewYork 1914, ad ind.; L.A. Garibaldi, G. Verdi nelle lettere di musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 237; The New Grove Dictionary of music and musicians (ed. 2001), XIV, pp. ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] di Trieste, a cura di V. Levi, G. Botteri e I. B., Udine s.d. (ma 1962), pp. 135-137; H. Weinstock, Donizetti..., NewYork 1963, passim (v. Indice, p. 415); p. 364 (per Virginia); C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), I ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...