GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] 846-850, 859, 896, 903 s., 915-917; Ch. Burney, A general history of music from the earliest ages to the present [1776-89], NewYork 1935, II, pp. 439, 629, 990-993; L. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1880, pp. 103-105, 118, 210, 274, 294 ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] Potenza al Tronto, a cura di P. Peretti, Fermo 2000; D.R.M. Irving, Colonial counterpoint: music in early modern Manila, NewYork-Oxford 2010, pp. 53-56; P. Barbieri, Harpsichords and spinets in late baroque Rome, in Early music, XL (2012), pp. 55 ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] , in Chigiana, XVI (1959), pp. 79-85; N. Steeble Miller, The Venetian operas of G.M. P., diss., Columbia University, NewYork, 1967; M. Chiarini, I quadri della collezione del principe Ferdinando di Toscana, in Paragone, XXV (1975), p. 93; Th. Walker ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] Messaggero, 5 sett. 1981; I. Buscaglia, M. F. nella vita e nell'arte, Milano 1946; W. H. Seltsam, Metropolitan Opera Annals, NewYork 1947, pp. 627, 637; G. Lauri Volpi, Voci parallele, Milano 1955, pp. 42 ss.; H. Rosenthal. Two centuries of opera at ...
Leggi Tutto
GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] , pp. 9-11; Music of earlier times (13th century to Bach), a cura di J. Wolf, NewYork 1946, p. 117; L. Schrade, Monteverdi: creator of modern music, NewYork 1950, p. 164; D. Arnold, Giovanni Croce and the concertato style, in The Musical Quarterly ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] , inaugurato da A. Bossi e dal violinista A. de Stefani; 1930, cattedrale di Tripoli, inaugurato da P. Tommasini; cattedrale di NewYork, tre grandi organi inaugurati da P. A. Yon; chiesa dei SS. Fondatori a Firenze, collaudato da U. e M. Cagnacci ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] XXIV, Neuhausen-Stuttgart 1967, pp. X, 33, 35-37 (facsimile in 17th Century keyboard music, XI, introduzione di A. Silbiger, NewYork-London 1987, pp. VIII s., XI, cc. 10, 22, 51).
L'attività musicale della famiglia Lambardi si perpetuò a Napoli con ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] Lear senza Cordelia che ne direbbe Giuseppe Verdi?, in Il Popolo di Brescia, 1° giugno 1939; R. Hall, F.'s "King Lear", in The NewYork Times, 4 giugno 1939; A. Damerini, Il Don Chisciotte di V. F., in Scena illustrata, XVII (1952), 4, pp. 25 s.; L ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] manifestazioni artistiche italiane all'Esposizione mondiale di NewYork. Lo stesso anno ottenne un notevole p. 151; Encicl. dello spettacolo, V, col. 364; VI, col. 1122; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 41 s. (voce: Futurism); Diz ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] 463-477; K.M. Stolba, A history of the violin étude to about 1800, NewYork 1979, pp. 180, 217; W.S. Newman, The sonata in the classic era, eines Repertoires im Zerfall (in corso di stampa); The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XV ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...