Addinsell, Richard (propr. Richard Stewart)
Lucetta Lanfranchi
Compositore inglese, nato a Oxford il 13 gennaio 1904 e morto a Londra il 15 novembre 1977. Musicista eclettico, dotato di una buona velocità [...] i teatri londinesi, legandosi in particolare alla scrittrice C. Dane. Dopo un soggiorno di studio a Berlino e uno a NewYork, dove curò le musiche per due lavori teatrali della Dane, esordì nel cinema nel 1936 con The amateur gentleman (Gentiluomo ...
Leggi Tutto
Mineo, Sal (propr. Salvatore Jr)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e cantante statunitense, nato a NewYork il 10 gennaio 1939 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1976. Attore dal talento finissimo, [...] ritorno da una prova teatrale morì sette anni più tardi, accoltellato in circostanze mai chiarite e rievocate nel romanzo di S. Braudy, Who killed Sal Mineo? (1982).
Bibliografia
H.P. Jeffers, Sal Mineo: his life, murder, and mystery, NewYork 2000. ...
Leggi Tutto
Grable, Betty (propr. Elizabeth Ruth)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica, cantante e ballerina statunitense, nata a Saint Louis (Missouri) il 18 dicembre 1916 e morta a Santa Monica (California) [...] collegio) di Nunnally Johnson.
Bibliografia
D. Warren, Betty Grable ‒ The reluctant movie queen, NewYork 1981.
S. Pastos, Pin-up: the tragedy of Betty Grable, NewYork 1986.
L. Billman, Betty Grable: a bio-bibliography, Westport (CT) 1993.
T. McGee ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Alberto
Raoul Meloncelli
Nato a Firenze il 24 ag. 1888, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e fu allievo di G. Buonamici (pianoforte), di B. Landini (organo) e di A. Scontrino (composizione).
Al [...] con E. Ysaye, J. Mc Cormack, A. Spalding e altri celebri solisti dell'epoca. Nel 1913-14 diresse la Century Opera di NewYork e nel 1915 l'Opera House dell'Havana, alternando l'attività di direttore a quella d'insegnante. Ripresa poi la composizione ...
Leggi Tutto
BONANNO, Gioacchino
**
Nacque a Palermo il 14 maggio 1817 da Michele e da Ninfa Fuso. A sei anni fu posto al Reale Collegio di musica locale (poi conservatorio), dove ebbe per maestri di pianoforte [...] L. Mastrigli, La Sicilia musicale, Bologna 1891, p. 95; Anonimo, Artisti dimenticati...: G. B., in Il Progresso italo-americano, NewYork, 7 genn. 1934; F. de Maria, Il RegioConservatorio di musica di Palermo, Firenze 1941, p. 48; O. Tiby, Il Regio ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Vittorio
Alberto Pironti
Nacque a Saluzzo nel 1861 e, rimasto orfano di padre a undici anni, cominciò presto a lavorare in uno stabilimento industriale, dove fu impiegato come ragioniere e [...] nel ruolo del re dell'Aida, personaggio da lui reso con particolare efficacia.
Bibl.: G. E. Schiavo, Italian-American History, NewYork 1947, p. 232; F. Abbiati, Giuseppe Verdi, Milano 1959, pp. 468, 471, 473, 521; A. De Angelis, Diz. dei musicisti ...
Leggi Tutto
ARA, Ugo
**
Nacque a Venezia il 19 luglio 1876. Studiò violino al conservatorio B. Marcello della sua città sotto la guida di P. A. Tirindelli (1894), continuando poi a perfezionarsi nel suo strumento [...] Flonzaley e, dopo aver ottenuto un felice successo nel 19o4 con numerosi concerti in Europa, si trasferì negli Stati Uniti, a NewYork, dove tenne il suo primo concerto il 5 dic. 1905
Da allora, si calcola che il quartetto abbia dato, nei venticinque ...
Leggi Tutto
MacDonald, Jeanette
Isabella Casabianca
Cantante e attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Philadelphia il 18 giugno 1907 e morta a Houston il 15 gennaio 1965. Disinvolta, vivace, dotata [...]
Figlia di un politico, ruppe con la famiglia che contrastava la sua vocazione per il canto trasferendosi nel 1921 a NewYork. Ingaggiata come chorus-girl, riuscì presto a sfondare a Broadway diventando una regina dell'operetta e facendosi notare dai ...
Leggi Tutto
Cher
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Cherilyn Sarkisian LaPierre, cantante e attrice cinematografica statunitense, nata a El Centro (California) il 20 maggio 1946 da padre armeno e madre francese-cherokee. [...] a Winona Ryder. In seguito ha partecipato, tra gli altri, al film Un tè con Mussolini (1999) di Franco Zeffirelli.
Bibliografia
J.R. Taraborrelli, Cher: a biography, NewYork 1986; R. Petrucelli, Cher: singer and actress, Vero Beach (FL) 1989. ...
Leggi Tutto
CURCIO (Curci), Vincenzo
Valerio Vallini
Nacque a Napoli nel 1735 circa. Scarse sono le notizie rimasteci di questo musicista, maestro di cappella in alcune chiese della sua città, autore di diverse [...] , I, Busto Arsizio 1978, p. 522; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, Suppl., Paris 1878, I, p. 221; Cyclopedia of Music and Musicians, I, NewYork 1888, p. 381; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, pp. 124 ss.; La Musica, Diz., I, p. 467. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...