Axt, William
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a NewYork il 19 aprile 1888 e morto a Ukiah, California, il 13 febbraio 1959. Considerato uno dei pionieri [...] the wind (1939; Via col vento) di Fleming.
Bibliografia
D. James, Performing with silent films, in Film music 1, ed. C. McCarty, NewYork 1989, pp. 61-79; E.J. Lewis, The archive collection of film music at the University of Wyoming, in "Cue sheet ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Italo
Clara Gabanizza
Fratello del direttore d'orchestra Cleofonte, nacque il 30 giugno 1845 a Parma da Francesco, fabbro ferraio, e da Anna Rosa Alessandri. Pur lavorando nell'officina del [...] e cantò nel 1872 al Drury Lane Theatre di Londra in Lucrezia Borgia e in Lucia di Lammermoor, e al Metropolitan di NewYork, scritturato fino al 1882, nel Faust, Aida, Trovatore, Lohengrin. Il 16 sett. 1882 allestì a sue spese al Regio di Parma la ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Piero
Giancarlo Landini
Nacque a Milano l'11 ott. 1888 da Vincenzo e da Teresa Angeloni, entrambi cantanti, e l'avvio agli studi musicali divenne una scelta logica, se non quasi obbligata. [...] dei musicisti, Roma 1928, p. 148; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 367; Suppl., p. 213; D. Ewen, Living Musicians, NewYork 1940, p. 89; H. Riemanns Musik-Lexikon, I (1959), s.v.; Encicl. della musica Ricordi, I, p. 539; La Musica, Diz., I ...
Leggi Tutto
LUISE, Melchiorre
Daniela Macchione
Nacque a Napoli il 21 dic. 1898 da Gioacchino, negoziante, e Maria Michela Calvino. Nella città natale il L. prese lezioni di canto dal tenore Fernando De Lucia. [...] nella storia e nell'arte, Milano 1963, p. 378; K.J. Kursch - L. Riemens, A concise biographical dictionary of singers, Philadelphia-NewYork-London 1969, p. 263; V. Frajese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1978, II, pp. 162, 167, 235, 260; Due secoli di ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosi), Cesare
**
Nacque a Ferrara nel 1760 c., secondo lo Schilling e lo Schmidl, o nel 1773, secondo il Fétis e il Bennati; l'Eitner, erratamente, lo ritiene nato addirittura nell'ultimo quarto [...] , Musicisti ferraresi, in Atti d. Deput. ferrarese di st. patria, XIII (1901), p. 299; C. W. Beaumont, Complete Book of Ballets, NewYork 1941, p. 21; W. C. Smith, The Italian Opera and contemp. Ballet in London 1789-1820, London 1955, ad Indicem;G ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Pasquale
Salvatore De Salvo
Nacque a Bari il 27 genn. 1888 da Francesco e Olimpia Milella. Dimostrò precocemente attitudine alla musica e si dedicò allo studio della chitarra e del pianoforte, [...] padre. Nel 1961, in occasione della manifestazione "Mezzo secolo di musiche italiane", tenuta presso la Carnegie Hall di NewYork, vennero eseguiti alcuni brani dei suoi lavori, mentre nell'agosto 1965 venne trasmesso un programma di sue musiche alla ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Filippo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] , Cuneo 1991, III, p. 266; IV, p. 485; The catalogue of printed music in the British Library to 1980, XXV, London-München-NewYork-Paris 1985, p. 95; R. Eitner, Quellen-Lexikon, XI, Nachträge, p. 422; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 659 ...
Leggi Tutto
AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] p. 475; Ch. Burney, An eighteenth-century musical Tour in France and Italy..., a cura di Percy A. Scholes, I, London-NewYork-Toronto 1959, p. 293; G. Gaspari-U. Sesini, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in ...
Leggi Tutto
INFANTINO, Luigi
Daniela Macchione
Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] concertistica. Di un certo rilievo fu poi l'attività internazionale: si esibì al Covent Garden di Londra, al Metropolitan di NewYork, al S. Carlos di Lisbona (1949), al teatro dell'Opera di Helsinki (1953) e in molti teatri dell'America Latina ...
Leggi Tutto
COCCON, Nicolò
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Venezia il 10 ag. 1826 da Antonio e da Marianna Bognolo. Fece severi studi musicali nell'orfanotrofio dei gesuati con E. Fabio discepolo di B. Furlanetto. [...] 1962, p. 237; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, Suppl., pp. 188 s.; Encyclopedia of Music and Musicians, I, NewYork 1888, p. 337; H. Riemanns Musik Lexikon, Berlin 1929, p. 329; C. Schmidl, Diz. universale deimusicisti, I, pp. 354 s.; H ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...