CIAMPI, Francesco
Francesco Degrada
Nacque intorno al 1690 a Pisa. Il Fétis, l'Eitner, lo Schmidl e gli altri repertori biografici, che lo vogliono nato a Massa di Sorrento nel 1704, sono in errore: [...] di Gybo duca di Massa, in Giorn. stor. d. Lunigiana, XI(1920), 2, pp. 150-163; Ch. Burney, A general history of music, NewYork 1957, II, pp. 444, 789, 909; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 299; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker ...
Leggi Tutto
BETTINI, Geremia
**
Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] contralto Zelia Trebelli (G. C. Gillbert), con il quale è spesso confuso. Nel 1848 il B. fece la sua prima apparizione a NewYork con l'Havana Company; cantò poi l'anno seguente a Lione, e questa volta con pieno successo, la parte di Gastone nella ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Antonia
Raoul Meloncelli
Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] Corte, Mozart in Italia,Milano 1956, ad Indicem; Ch. Burney, A general history of music…, a cura di P. A. Scholes, II, NewYork 1957, pp. 886-890; W. A. Mozart, Autobiografia dalle lettere e da doc. contemp., a cura di F. Esposito, Catania 1960, pp ...
Leggi Tutto
FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta
Arnaldo Morelli
Nato a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio (o Antonio, secondo altre fonti), fiorentino, svolse la sua [...] 1981, e in ediz. facsimile, da A. Silbiger, in Vatican Bibl. Apost., ms. Vat. Mus. 569 [mutii mss.], NewYork-London 1978).
Questo codice - precedentemente appartenuto a R. Casimiri, che lo aveva acquistato nel 1927 - venne compilato negli anni 1661 ...
Leggi Tutto
North, Alex
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a Chester (Pennsylvania) il 4 dicembre 1910 e morto a Los Angeles l'8 settembre 1991. Unico musicista ad aver mai [...] studi di pianoforte e di composizione al Curtis Institut di Philadelphia (1928-29) e alla Juilliard School of Music di NewYork (1932-1934), per poi perfezionarsi a Mosca (unico statunitense membro della Lega dei compositori sovietici) dove fu anche ...
Leggi Tutto
BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo
Fabio Fano
Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] The Italian Madrigal, I, Princeton N. J. 1949, pp. 453, 522, 525 s., 639, 773; G. Reese, Music in the Renaissance, NewYork 1954, pp. 419 s., 499, 542, 544; R. Eitner, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des 16. und 17. Jahrhunderts, Berlin 1877, pp ...
Leggi Tutto
Martin, Dean
Manuela Maggi
Nome d'arte di Dino Crocetti, cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Steubenville (Ohio) il 17 giugno 1917 e morto a Los Angeles il 25 [...] di una malattia nel 1989, durante una tournée effettuata con Sammy Davis Jr e a Frank Sinatra.
Bibliografia
M. Freedland, Dino: the Dean Martin story, London 1984; N. Toshes, Dino: living high in the dirty business of dreams, NewYork 1992. ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Claudia L'Episcoo
Nacque a Venezia intorno al 1730. Si hanno notizie scarse e lacunose sulla sua vita e sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente a Venezia; secondo H. Hucke [...] music, Berkeley-Los Angeles 1963, pp. 102-104; The Breitkopf Thematic Catalogue, 1762-1787, Suppl. II, a cura di B.S. Brook, NewYork 1966, pp. 28, 62, 260; F. Degrada, Le messe di G.B. Pergolesi: problemi di cronologia e d'attribuzione, in Analecta ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] tetralogia wagneriana.
Scosso dalla morte della figlia Elsa, avvenuta nel 1898, dopo una breve apparizione al Teatro Metropolitan di NewYork nel 1901, fece ritorno a Cremona. Qui ottenne ancora, nell'aprile e nel novembre 1902, grandi consensi al ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI (Cianotti, Gianotti), Pietro (Pierre)
Maria Carmela Di Cesare
Nato a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla formazione e sugli inizi della sua attività [...] strumenti musicali, Firenze 1942, p. 223; Catalogue of early books on music (before 1800), a cura di J. Gregory - H. Bartlett, NewYork 1969, p. 109; F. Testi, La musica italiana nel Seicento, Milano 1972, pp. 136 s.; R. Zanetti, La musica italiana ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...