PIERO
Alessandra Fiori
(Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] Periodico del Dipartimento beni arti storia della Università di Lecce, II (2001), pp. 71-86; The new Grove dictionary of music and musicians, XIV, London-NewYork 2001, pp. 727 s.; O. Huck, Die Musik des frühen Trecento, Hildesheim 2005, passim; Die ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] 1801, II, London 1957, p. 739; The Breitkopf thematic Catalogue. The Six Parts and Sixteen Supplements 1762-1787, a cura di B. S. Brook, NewYork 1966, p. 442; Enc. dello Spett., II, coll. 852 s.; Enc. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 344. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] ; a tale proposito pubblicò gli articoli: Esiste la Cappella Sistina? La crisi del direttorato Perosi (in Progresso italo americano [NewYork], 6 nov. 1923); Il papa ed il coro della Cappella Sistina, La sconfessione delle tournées all'estero, Verso ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] di G. Ortolani, Milano 1952, XI, p. 1277; The Breitkopf thematic catalogue. The six parts and sixteen supplements 1762-1787, NewYork 1966, col. 286; A. Schnoeleben, Padre Martini’s collection of letters in the Civico Museo Bibliografico Musicale in ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] F. García Lorca, W. Whitman (1956: prima esecuzione a NewYork l'anno successivo). Nel frattempo, con gli Studi per orchestra ( edite principalmente da Suvini Zerboni, si rimanda a The New Grove Dictionary. Scritti, oltre quelli citati in precedenza: ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] Musik in Geschichte und Gegenwart, X, Kassel-Basel-London-NewYork 1962, coll. 814 s.; Musiche della Cappella di Santa e mecenati a Mantova nel ’500, Bologna 1992, p. 151; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, Oxford 20012, p. 143; ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] dolente", in The Musical Quart., XXV, 1 (1939), pp. 26-33; M. F. Bukofzer, Music in the Baroque Era from Monteverdi to Bach, NewYork 1947, pp. 29, 36, 53, 60 s.; A. Della Corte-G. Pannain, Storia della musica, I, Torino 1952, pp. 424-426, 639, 642 ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] Scala di Milano. In quell'anno, allo scadere del contratto con la Chicago Opera Company, fu scritturato stabilmente al Metropolitan di NewYork, dove apparve per la prima volta in scena il 28 dic. 1933 come Don Pedro ne L'africana di G. Meyerbeer ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] . "N. Paganini". Catal. del Fondo antico, Milano 1966, pp. 124 ss.; O. G. Th. Sonneck, Catal. of Opera Librettos printed before1800, NewYork 1967, I, pp. 57-507, passim; II, pp. 777-1138, passim; IV, p.1463; A. Bertini, Inv. del Fondo music. dell ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] delle opere e dei balli 1645-1857, Reggio Emilia 1987, ad indicem; T.G. Kaufman, Verdi and his major contemporaries, NewYork 1990, pp. 169-178; F. Malagodi, Dizionario dei musicisti di Modena e Reggio Emilia, Modena 2000, pp. 254-257; The ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...