DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] anni 1955-60 per la Historic Record Society di Chicago, la Rococò Record di Toronto e la Top Artists platters di NewYork).
Morì a Nizza Monferrato il 3 apr. 1924.
Oggi completamente dimenticato, il D. fu alla fine del sec. XIX artista universalmente ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 104; J. Ecorcheville, Catalogue du fonds de musique ancienne de la Bibliothèque Nationale, NewYork 1972, II, p. 78; IV, p. 34; E. L. Gerber, Neues Historisch-Biographisches Lexikon der Tonkünstler, II, p. 703 ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] zum 60. Geburtstag, a cura di E.T. Hilscher, Tutzing 1998, pp. 71 s., 75; The New Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-NewYork 2001, p. 266; Die Musik in Geschichte und Gegenwart… Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 225 s. ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] , Rome 1966 (Corpus of early keyboard music, XII); 17th century keyboard music, a cura di A. Silbiger, voll. 12, 13, 15 e 16, NewYork 1987, ad ind.; E. Pasquini, Opere per tastiera, a cura di P.R. Kenyon, I-II, Milano (in corso di stampa).
Fonti e ...
Leggi Tutto
MARCO dall'Aquila
Pietro Prosser
Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480.
La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] State Library, Munich: a bibliographical study with emphasis on the works of M. dall'A. and Melchior Mewsidler, diss., NewYork University, 1984; H.C. Slim, The keyboard ricercar and fantasia in Italy, ca. 1500-1550, with reference to parallel ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] Seicento, in Acta musicologica, XXIX(1957); 1, pp. 138 ss., 151, 154-157, 169; Ch. Burney, A general history of Music…, NewYork 1957, p. 418; H. WesselyKropik, Lelio Colista…, Wien 1961, pp. 48, 62 s., 80; F. J. Fétis, Biographie univ. des Musiciens ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] 1998, pp. 117-126; J. Berdes - G. Eive, M. L. Sirmen, in Women composers…, a cura di S. Glickman - A. Furman Schleifer, NewYork 1998, V, pp. 388-424; P. Cattelan, Mozart. Un mese a Venezia, Venezia 2000, pp. 205-207; E. Arnold - J. Baldauf Berdes, M ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] , 7201, 7205, 13190, 17524-17526, 17754, 20258, 20913, 21977, 23280, 24316-24317, 28948; The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-NewYork 2001, p. 739; B. Nestola, La musica italiana nel Mercure galant (1677-1683), in Recercare ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] . L'improvviso insorgere di una malattia che lo colse nell'estate del 1947 gli impedì di recarsi al Metropolitan di NewYork, dove era stato scritturato per la stagione 1947-48.
Morì a Sopron (Ungheria) il 25 luglio 1948.
Pubblicò due raccolte ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] Ejs, reg. dal vivo, 6 febbr. 1937); Requiem di G. Verdi e Missa solemnis di L. van Beethoven (Melodram 006, reg. dal vivo, NewYork, 28 dic. 1940 e 21 nov. 1940); Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi (Metropolitan Opera, Guild Met 8, Live 1940 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...