ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] im is und M. Jahrhundert, Breslau 1902, pp. 79 s.; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, VII, NewYork 1958, passim e spec. pp. 122-24; VIII, ibid. 1958, ad indicem;P.Riccardi, Biblioteca matematica italiana, I, Modena 1893 ...
Leggi Tutto
BERTAPAGLIA (Bertipaglia), Leonardo
**
Figlio di Bartolomeo Rufo, nacque a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere, contro datazioni posteriori divenute tradizionali, dal fatto che il figlio [...] graduum academicorum Gymnasii Patavini ab a. MCCCCVI ad a. MCCCCL, Patavii 1922, pp. 66, 462; L. Thorndike, Science and thought in the fifteenth century, NewYork 1929, p. 59 nn. 3, 4, 5, 6, pp. 60, 61 nn. 8, 10, pp. 62, 72 n. 25, pp. 79, 269-274; Id ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Gesualdo
Bruno Brundisini
*
Nacque a Caltagirone (prov. di Catania) il 25 apr. 1848 da Pasquale e da Silvia Criscimone.
Nel 1871si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, [...] (Resection ofarteries and veins injured in continuity - end toend suture -: experimental and clinical research, in Medical Record [NewYork], LI [1897], pp. 75-88) e successivamente indicato come metodo di Clementi e Murphy.
Dotato di un'ottima ...
Leggi Tutto
CENI, Carlo
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 maggio 1866 da Giuseppe e Teresa Lazzarini, in un'antica e illustre famiglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] di ricerche che più tardi, nel 1909, gli valsero l'assegnazione del premio "Craig Celonny for Epilepsy of NewYork"; quindi intraprese una serie di indagini sperimentali su quello che doveva essere il tema dominante della sua attività scientifica ...
Leggi Tutto
AUGENIO, Orazio
Loris Premuda
Nacque attorno al 1527 a Monte Santo (Marche) da Luigi, archiatra di Clemente VII. Si addottorò in medicina a Camerino o a Fermo. Ma sia prima sia dopo la laurea studiò [...] 1928, pp. 76, 79; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, p. 341; L. Thomdike, A History of magic and experimental Science, VI, NewYork 1951, pp. 211 s.; A. Simili O. A. da Monte Santo (Vita e opere), in Minerva Medica, LI (1960), n. 73, pp. 1613 ...
Leggi Tutto
CALONIMO (Calonymos, Kalonymos), Calo
Juliana Hill Cotton
Terzo dei quattro figli maschi del "maestro" Davide Calonimo di Iacopo Meir, nacque intorno al 1480 e passò la gioventù e praticò medicina a [...] Ultimi contributi alla storia degli umanisti, II, Città del Vaticano 1939, pp. 83 s.; C. Roth, The Jews in the Renaissance, NewYork 1965, pp. 75 ss., 160, 234. Per le opere, M. Steinschneider, Cat. lib. Heb. Bibl. Bodl., Berolini 1852-60, coll. 1574 ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Donato Antonio
Alberto Merola
Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] , L'età spagnuola, in Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp.333, 424; H. Jedin, Girolamo Seripando,Wurzburg 1937, I, p. 469; II, p. 311, 371; L. Thorndike, A History of magic and experim. Science, VI, NewYork 1941, pp. 212-214, 228. ...
Leggi Tutto
BALDI, Giovanni dei Tambeni
Riccardo Capasso
Nato nella seconda metà del sec. XIV dai Tambeni di Faenza, è tuttavia esplicitamente ricordato come cittadino di Firenze e comunemente noto sotto il cognome [...] late medieval and medicean Florence,in The Romanic Review,XVII (1926), pp. 8-31; Id., Science and thought in the fifteenth century,NewYork 1929, pp. 24-58; E. Garin, La disputa delle arti nel Quattrocento,Firenze 1947, p. XVI n. 1; L. Thorndike, A ...
Leggi Tutto
BOVIO, Zefiriele Tommaso
Alfonso Ingegno
Nato a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge a Padova, a Bologna e a Ferrara. Dedicatosi al mestiere delle armi, fu in vari paesi europei tra cui [...] , Storia della medicina in Italia, Napoli 1846, III, pp. 73, 458; IV, p. 410; E. Narducci, Giunte all'opera "Gli Scrittori d'Italia" del conte G. M. Mazzuchelli..., Roma 1884, pp. 108 s.; C. D. Hellmann, The comet of 157..., NewYork 1944, p. 334. ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Fortunio
Sergio Bertelli
Forse figlio di Antonio (secondo un'ipotesi del Lancetti), nacque a Cremona nel 1510. Trasferitosi - forse dopo la morte del suo protettore, papa Paolo III (1549) [...] Lexicon, I, Leipzig 1784, p. 283; V. Lancetti, Biografia cremonese, I, Milano 1819, pp. 48-57; J. Denucé, Inventaire des Affaitadi, Anvers-Paris 1934, p. 37; L. Thorndike, A History of magic and experim. Science, V, NewYork 1941, pp. 269-273. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...