• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
848 risultati
Tutti i risultati [17697]
Medicina [848]
Biografie [6185]
Arti visive [3251]
Cinema [1302]
Storia [1237]
Musica [945]
Letteratura [873]
Archeologia [964]
Economia [726]
Religioni [676]

BALDI, Giovanni dei Tambeni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Giovanni dei Tambeni Riccardo Capasso Nato nella seconda metà del sec. XIV dai Tambeni di Faenza, è tuttavia esplicitamente ricordato come cittadino di Firenze e comunemente noto sotto il cognome [...] late medieval and medicean Florence,in The Romanic Review,XVII (1926), pp. 8-31; Id., Science and thought in the fifteenth century,New York 1929, pp. 24-58; E. Garin, La disputa delle arti nel Quattrocento,Firenze 1947, p. XVI n. 1; L. Thorndike, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pertosse

Universo del Corpo (2000)

Pertosse Mariapaola Lanti La pertosse è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, clinicamente caratterizzata da tipica tosse accessuale e provocata da un batterio gram-negativo, detto [...] della terapia antibiotica. Bibliografia R.M. Anderson, R.M. May, Infectious disease of humans. Dynamics and control, New York, Oxford University Press, 1991. Control of communicable diseases manual, ed. A.S. Benenson, Washington, American Public ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO – BRONCOPOLMONITE – ESPETTORAZIONE – PROFILATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pertosse (4)
Mostra Tutti

BOVIO, Zefiriele Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO, Zefiriele Tommaso Alfonso Ingegno Nato a Verona da nobile famiglia nel 1521, Studiò legge a Padova, a Bologna e a Ferrara. Dedicatosi al mestiere delle armi, fu in vari paesi europei tra cui [...] , Storia della medicina in Italia, Napoli 1846, III, pp. 73, 458; IV, p. 410; E. Narducci, Giunte all'opera "Gli Scrittori d'Italia" del conte G. M. Mazzuchelli..., Roma 1884, pp. 108 s.; C. D. Hellmann, The comet of 157..., New York 1944, p. 334. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Magrezza

Universo del Corpo (2000)

Magrezza Giancarlo Urbinati La magrezza è la condizione caratterizzata da marcata scarsità o diminuzione dei grassi di deposito e da peso corporeo inferiore ai limiti fisiologici. Può essere sprovvista [...] in base agli standard delle compagnie di assicurazione (in particolare della Metropolitan life insurance di New York); questi parametri vengono pertanto assunti come riferimento obbligato, in maniera invero piuttosto arbitraria, specialmente quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

Agonia

Universo del Corpo (1999)

Agonia Serena Andreotti Dal punto di vista medico per agonia si intende il progressivo spegnersi delle funzioni vitali che si verifica nel periodo di tempo immediatamente precedente la morte in tutti [...] (v. coma; morte). Bibliografia Council on scientific affairs, american medical association, Good care of the dying patient, "JAMA", 1996, 275, pp. 474-78. S.B. Nuland, How we die, New York, A.A. Knopf, 1994 (trad. it. Milano, Mondadori, 1995). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

AFFAITATI, Fortunio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI, Fortunio Sergio Bertelli Forse figlio di Antonio (secondo un'ipotesi del Lancetti), nacque a Cremona nel 1510. Trasferitosi - forse dopo la morte del suo protettore, papa Paolo III (1549) [...] Lexicon, I, Leipzig 1784, p. 283; V. Lancetti, Biografia cremonese, I, Milano 1819, pp. 48-57; J. Denucé, Inventaire des Affaitadi, Anvers-Paris 1934, p. 37; L. Thorndike, A History of magic and experim. Science, V, New York 1941, pp. 269-273. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENEZIANA – APOLLONIO DI TIANA – TOMMASO D'AQUINO – MATEMATICA – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFAITATI, Fortunio (1)
Mostra Tutti

GHISI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Martino ** Nato a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver completato l'istruzione secondaria presso i gesuiti e aver frequentato la scuola medica ospedaliera di P. Valcarenghi (lettore [...] delle angine epidemiche, in Rivista di storia della medicina, IV (1960), pp. 163-188; Dictionary of scientific biography, V, New York 1972, pp. 384 s.; N. Latronico, Storia della pediatria, Torino 1977, pp. 507 s., 647; E. Brambilla, La medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cattani), Andrea (Andrea da Imola) Carlo Colombero Originario di Imola, non se ne conoscono le date di nascita e di morte: la sua attività fu quella di filosofo e di medico. Dalle Deliberazioni [...] annos;A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, I, Pisis 1791, pp. 392 ss.; L. Thorndike, History of magic and experimental Science, V, New York 1959, pp. 90 s.; E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Bari 1961, pp. 42 s., 164, 329; Id., La cultura filosof ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTINI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Anton Francesco Domenico Celestino Mario Crespi Nacque a Castelfiorentino il 28 dic. 1658; studiò a Siena, nel seminario di S. Giorgio, poi all'università di Pisa ove si laureò in medicina [...] , a c. di A. Mieli, I, Roma 1923, pp. 151-155; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, VII, New York-London 1964, p. 493; VIII, ibid., pp. 445 s., 605, 620-622; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, München ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLOCCHI, Luchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOCCHI (de Belloculis), Luchino Alessandro Simili Originario di Voghera, fu medico molto noto tra la fine del sec. XIV e la prima metà del seguente. Poco sappiamo della sua vita e questo poco non [...] II, 2, ibid. 1915, p. 569); G. c. Bonino, Biografia medica piemontese, I, Torino 1847, p. 47; A. Maragliano, Biografia e profili vogheresi, Voghera 1897, p. 378; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, IV, New York 1934, pp. 220 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 85
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
digital journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali