LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Gabriele AMALFITANO
Giacomo SANTORI
1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] Aldo Castellani, Le malattie dell'Africa, Roma 1947; L. E. Napier, The Principles and Practice of Tropical Medicine, NewYork 1946.
2. Leishmaniosi cutanea. - Una malattia della pelle che, seppure ben conosciuta, era tuttavia ritenuta poco frequente ...
Leggi Tutto
Medico microbiologo statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 22 febbraio 1936. Conseguito il M. D. nell'università di Harvard nel 1962, ha svolto attività di ricerca in varie sedi: per breve tempo presso [...] ), p. 23; in Science, 235 (1987), p. 305; in coll. con H. E. Varmus, in Molecular biology of tumor viruses: RNA tumor viruses, a cura d R. A. Weiss, N. H. Teich, H. E. Varmus, NewYork 1985; in coll. con H. E. Varmus e altri, in Nature, 316 (1985) ...
Leggi Tutto
Questa scienza ha compiuto imponenti progressi nell'ultimo ventennio. Se nuovi farmaci chemioterapici hanno arricchito, in modo sensibile, i mezzi già efficaci e numerosi contro le malattie protozoarie, [...] Curd, D. G. Davey e F. G. Rose, Annals of Tropical Medicine and Parassitology, XXXIX (1945), p. 208; V.H. Power, Chemotherapy, NewYork 1946; W. Herrell, Penicillin and other antibiotic agents, Filadelfia e Londra 1946; G. Brownlee e S. R. M. Bushby ...
Leggi Tutto
Neuropsicologo statunitense, nato a NewYork il 16 ottobre 1909. Ha conseguito la laurea in psicologia (1933) e il dottorato in psicologia clinica (1935) presso la Columbia University. Dopo un periodo [...] di lavoro in istituzioni psichiatriche, si è dedicato alla diagnosi e alla cura dei pazienti con lesioni cerebrali nel periodo della seconda guerra mondiale.
Nel 1948 B. iniziò a Iowa City, dove lavorò ...
Leggi Tutto
Medico americano, nato il 12 aprile 1838 nella Switzerland County (Indiana), morto l'11 marzo 1913 NewYork. Fu un abile chirurgo militare con le truppe dell'Unione durante la guerra di secessione e dall'aprile [...] ma nel 1896, in seguito all'unione delle tre biblioteche Astor, Lenox e Tilden, fu nominato direttore della Public Library di NewYork, per la quale ottenne dalla città il terreno e da A. Carnegie 5 milioni di dollari; sicché si può considerare come ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Cleveland (Ohio, S. U.) l'8 aprile 1869, morto a New Haven (Conn., S. U.) il 7 ottobre 1939. Studiò alle università Yale e Harvard, fu poi medico dell'ospedale Johns Hopkins di Baltimora, [...] 1938) sono i più notevoli; la sua vita di Sir William Osler (1925), il grande clinico inglese, ebbe il premio Pulitzer per la letteratura. Fu autore di studî biobibliografici su A. Vesalio (NewYork 1943).
Bibl.: J. F. Fulton, The Life of H. C ...
Leggi Tutto
Patologo inglese, nato a Londra il 18 maggio 1921. Ha svolto a Bristol (1968-82) un'attività di primaria importanza nel campo della patologia, sia come docente di questa disciplina nella locale università, [...] scientifica sono state la permanenza presso l'Istituto Pasteur di Parigi (1952-53) e presso il Rockefeller Institute di NewYork (1956), come pure l'incarico di lettore di Patologia sperimentale e di consulente di virologia nel Middlesex Hospital ...
Leggi Tutto
Medico e psicologo, nato a Vienna il 7 febbraio 1870, morto ad Aberdeen (Scozia) il 28 maggio 1937. Laureatosi in medicina a Vienna nel 1895, esercitò in questa città la professione, con speciale riguardo [...] nell'Istituto pedagogico della città di Vienna; nel 1927 passò, per un breve periodo, alla Columbia University di NewYork, dove si stabilì definitivamente nel 1932 (Long Island College of Medicine). Seguace, in un primo momento, della psicanalisi ...
Leggi Tutto
Medico, nato il 29 maggio 1855 a Melbourne, morto il 27 novembre 1931. Medico militare, fu a Malta e in Egitto (1884-89), poi insegnante di patologia nella scuola medica militare di Netley e nel Sudafrica [...] : Preliminary report in the tsetsé fly disease of nagana in Zululand (Durban 1895); Malta fever (in Twentieth Cent. Pract., XIV, NewYork 1898); Trypanosomiasis (in Osler's Medicine, I, Filadelfia e NewYork 1907); Malta fever (ibid., III, 1907). ...
Leggi Tutto
Psichiatra e filosofo, nato a Vienna il 13 gennaio 1883. Dal 1908 al 1914 esercitò la psichiatria a Praga e a Monaco; dal 1919 fu professore all'univ. di Vienna; dal 1938 al 1948 insegnò filosofia alla [...] 4ª ed., Friburgo in Brisgovia 1935; The new psychologies, Londra 1938; Self improvement, NewYork 1939; Character education in adolescence, NewYork 1940; Fait, reason and modern psychiatry, NewYork 1955. Tra i suoi studî filosofici: Thomas Aquinas ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...