INDUZIONE
Pasquale Pasquini
Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] , Philadelphia e Londra 1955; P. Pasquini, Induzione embrionale e organizzazione, in Pubbl. della Staz. Zool. di Napoli, suppl. volume XXI (1949), pp. 106-130; J. Brachet, The biochemistry of development, Londra, NewYork, Parigi, Los Angeles 1960. ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] relaxation training, Champaign (Ill.) 1973; Biofeedback: theory and research, a cura di G. E. Schwartz e J. Beatty, NewYork 1977; E. B. Blanchard, L. H. Epstein, A biofeedback primer, Reading (Mass.) 1978 (trad. it., Torino 1983); Biofeedback ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] , Antibiotic and chemotherapy, Edimburgo 1981; L. S. Goodman, A. Gilman, The pharmocological basis of thera peutics, NewYork 1985; D. Bassetti, Chemioterapici antinfettivi e loro impiego razionale, Roma 1986; V. Lorian, Antibiotics in laboratory ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] , Elettrofisiologia dell'udito, ibid.; N. Canfield, Audiology. The science of hearing, Springfield 1949; V. Browd, The new way to better hearing, NewYork 1951; E. G. Wever, M. Lawrence, Phisiological acoustics, Princeton, N. J., 1954; L. Fiori-Ratti ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] ; W. F. Barker, Peripheral arterial disease, Filadelfia 1975; J. J. Bergan, J. S. T. Yao, Operative techniques in vascular surgery, NewYork 1980; F. J. Veith, Critical problems in vascular surgery, ivi 1982; S. E. Wilson, F. J. Veith, R. W. Hobson ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190)
Edoardo STORTI
Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] più o meno complete e durature, ma non riescono a modificare la prognosi inesorabilmente infausta di queste forme morbose.
Bibl.: W. Dameshek e F. Gunz, Leukemia, NewYork 1958; A. Ferrata e E. Storti, Le malattie del sangue, II, Milano 1958. ...
Leggi Tutto
. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] ; G. Brohée, L. Daumerie e G. Ryckaert, in Acta gastroenterologia belgica, III (1949), p. 158; B. B. Crohn, Regional ileitis, NewYork 1949; E. D. Kiefer e J. R. Ross, in Journal American Medical Association, CXXIX (1945), p. 104; G. Brohée, in Acta ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] medical physiology, Filadelfia 1981; Harrison's principles of internal medicine, a cura di E. Braunwald e altri, 2 voll., NewYork 1987; J. Di Piro e altri, Pharmacotherapy. A pathophisiological approach, ivi 1989; L. Stryer, Biochemistry, ivi 1989. ...
Leggi Tutto
IMPLANTOLOGIA
Giordano Muratori
L'i. (dall'ingl. implantology) è la tecnica chirurgica usata per la riparazione del danno subito da un organo, mediante la realizzazione di un impianto; tale termine [...] Rivista Italiana di Stomatologia, 18, 3 (1963); L. Linkow, The blade vent. A new dimension in endosseous implantology, in Dental concepts, NewYork 1968; G. Muratori, L'implantologia orale multitipo, Bologna 1972; Th. Albrektsson, Osseous penetration ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Lamberto Maffei
(XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637)
Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] of ocular movement, a cura di R. Daroff e A. Neetens, Amsterdam 1990; E.R. Berman, Biochemistry of the eye, NewYork 1991; Ultrasound in ophthalmologic diagnosis: a practical guide, Stoccarda 1991; The basic of neuro-ophthalmology, a cura di B.K ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...