Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] dixhuitième siècle à nos jours, Genève 1978.
Misler, N., La via italiana al realismo, Milano 1973.
Nochlin, L., Realism, NewYork 1971 (tr. it.: Realismo. La pittura in Europa nel XIX secolo, Torino 1979).
Palazzoli, D., Carluccio, L., Combattimento ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] 1093.
67 Ivi, p. 1194.
68 S. Sage, Ibsen and Hitler: The Playwright, the Plagiarist, and the Plot for the Third Reich, NewYork 2006.
69 A. Strindberg, Historiska Miniatyrer, Stockholm 1997, p. 95.
70 G. Vidal, Giuliano, Roma 2003, pp. 33 e 35.
71 T ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] , London 1948 (tr. it.: La grande tradizione, Milano 1968).
Levin, H., The gates of horn. A study of five French realists, NewYork 1963.
Lovejoy, A. O., The great chain of being, Cambridge, Mass., 1936 (tr. it.: La grande catena dell'essere, Milano ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] , in Gallia fuit, qui postea a patre interfectus est».
5 Cfr. Ch. Matson Odhal, Constantine and the Christian Empire, London-NewYork 2004, pp. 124-129; E. DePalma Digeser, Lactance and Constantine’s Letter to Arles: Dating the Divine Institutes, in ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] Moskva 2003, pp. 179-180.
101 Patriarch Nikon on Church and State: Nikon’s “Refutation”, ed. by V.A. Tumins, G. Vernadsky, Berlin-NewYork-Amsterdam 1982, pp. 639-640.
102 N.V. Kalačov, O značenii Kormčej, cit., pp. 18-19.
103 A.S. Pavlov, Podložnaja ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] - In stretta dipendenza dai guerrieri geometrici e subgeometrici di Olimpia è da situare il noto gruppo bronzeo geometrico di NewYork, Incontro con un Centauro (v. vol. ii, fig. 65o), in cui E. Buschor aveva riconosciuto un più profondo significato ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] carattere pratico, "Lingua e Stile", 38, 2003, pp. 3-17. A. Pillet-H. Carstens, Bibliographie der Troubadours, Halle 1933 (NewYork 1968); P. Benincà, Il friulano, in Lexikon der romanistischen Linguistik, a cura di G. Holtus-M. Metzeltin-Ch. Schmitt ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] , che destinò un'ingente somma per l'istituzione di una scuola di giornalismo presso la Columbia University di NewYork e per l'attribuzione annuale di riconoscimenti per opere di autori americani appartenenti a generi diversi: narrativa, teatro ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] of Spain, London 1951, pp. 201-205; Id., The Parliament of Sicily and the Spanish Empire, in Estates and Revolutions, NewYork 1971, pp. 80-93. Qualche altra notizia bibliografica in T. Bozza, Scrittori polit. italiani dal 1550al 1650, Roma 1949, pp ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] 1976); H. Moser, Deutsche Sprachgeschichte, Tübingen 19696; Deutsche Wortgeschichte, a cura di F. Maurer-H. Rupp, I-III, Berlin-NewYork 1974-19783; L. Mittner, Storia della letteratura tedesca, I, Dai primordi pagani all'età barocca (dal 750 al 1700 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...