LEE, Laurie
Fernando FERRARA
Poeta inglese, nato a Slad il 26 giugno 1914. Trascorse alcuni anni in Spagna nel periodo immediatamente precedente alla guerra civile e varie sue poesie risentono dell'influsso [...] argomento religioso, e The voyage of Magellan (1948).
Bibl.: H. Sergeant, Tradition in the making of modern poetry, NewYork 1952; J. E. Duncan, Lectures on some modern poets, Pittsburg 1955; A. Thwaite, Contemporary English poetry, an introduction ...
Leggi Tutto
LEWIS, Sinclair (XXI, p. 23)
Scrittore americano, morto a Roma il 10 gennaio 1951.
L'attività letteraria del L. continuò, anche se non progredì, nell'ultimo ventennio della sua vita. Con Ann Vickers (New [...] , della sua produzione.
Bibl.: C. Van Doren, Sinclair Lewis, a biographical sketch, NewYork 1933; J. Gray, On second thought, Minneapolis 1946; E. M. Forster, Abinger harvest, NewYork 1936; Jay Lewis, Other men's minds, ivi 1948; V. Woolf, Moment ...
Leggi Tutto
GUNN, Thomson William (Thom Gunn)
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a Gravesend, Kent, il 29 agosto 1929. Compiuti gli studi, ha insegnato a Berkeley (università della California) ed è tra i giovani [...] sue e di T. Hughes (v. in questa App.), Positives (1966), in collaborazione con Ander Gunn, le nuove raccolte di poesie: Touch (1967), Poems 1950-1966 (1969, scelta), Moly (1971).
Bibl.: M. L. Rosenthal, The new poets, NewYork 1967, pp. 251-57. ...
Leggi Tutto
GREENE, Graham
Rosario Portale
(App. II, I, p. 1093; IV, II, p. 118)
Scrittore inglese, morto a Ginevra il 3 aprile 1991. Dal 1974 ha pubblicato l'autobiografia Ways of escape (1980; trad. it., 1981) [...] experience, Ipswich 1973, pp. 97-116; D. Lodge, Graham Greene, in Six contemporary British novelists, a cura di G. Stade, NewYork 1976, pp. 34-56; M. Couto, Graham Greene: on the frontier-politics and religions in the novels, Londra 1988; B. Thomas ...
Leggi Tutto
WARNER, Rex
Fernando FERRARA
Poeta, romanziere e poligrafo inglese, nato il 9 marzo 1905 a Birmingham. Si distinse ad Oford, ove si laureò, per la sua passione per i classici. Fu in Egitto in giovane [...] tono della sua poesia e la rende in complesso poco convincente. Fra i romanzi meritano attenzione: The wild goose chase (NewYork 1937) ove l'influsso di Kafka è predominante; The professor (Londra 1938) che esprime angosciosamente il dilemma di una ...
Leggi Tutto
VILLAVERDE, Cirillo
Emilio Debenedetti
Romanziere e uomo politico cubano, nato a San Diego (Cuba) nel 1812, morto nel 1894. Cominciò a scrivere prima dei vent'anni con grande successo, ma subito dopo [...] anche per la coscienza estetica che ne ebbe e di cui anche scrisse.
Opere: Cecilia Valdés (pane 1ª, L'Avana 1839; parte 2ª, NewYork 1882); El espetón de oro (L'Avana 1839); Excursión a la Vuelta Abajo (1838; 2ª parte, 1842-43); La cruz negra (1839 ...
Leggi Tutto
LIN YU-TANG
Giuliano BERTUCCIOLI
. Scrittore cinese, nato a Lung Chi (Fu Kien), nel 1895. Studente di letteratura presso l'università protestante St. John di Shanghai, fu professore dal 1916 al 1919 [...] in Peking, Shanghai 1939; My Country and my people, Londra 1939; Importance of Living, Londra s. a.; The vigil of a Nation, NewYork 1944. Fra le sue traduzioni son da ricordare: Six Chapters of a floating life (di Shen Fu, scrittore del XVIII sec ...
Leggi Tutto
ROETHKE, Theodore
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poeta americano, nato a Saginaw, Mich., il 25 maggio 1908. Ha studiato presso le università di Michigan e Harvard; attualmente insegna presso la Washington [...] nuova della poesia americana. La sua prima opera, Open house, è del 1941; ad essa fanno seguito Lost son and other poems, NewYork 1948, Praise to the end!, ivi 1951 e The waking, ivi 1953. Il R. ha amato definirsi "poeta intuitivo" e contrapporsi ...
Leggi Tutto
NU'AIMĀ, Mikha'il
Daniela Amaldi
(App. IV, II, p. 610)
Poeta, saggista e narratore arabo libanese, morto a Biskinta nel 1988. Nel 1961 ha ricevuto un premio dal ministero dell'Istruzione per la sua [...] , in cui Cristo appare come ''Profeta Assoluto''.
Bibl.: B. Pirone, Il sistema filosofico-religioso di M. Nu῾aymah, in Oriente Moderno, 57 (1977), pp. 65-76; A Miklaíl Nu῾ayma, Roma 1978; N. Naimy, The Lebanese prophets of NewYork, Beirut 1985. ...
Leggi Tutto
WALPOLE, sir Hugh Seymour
Romanziere, nato nel 1884; figlio del vescovo di Edimburgo; conoscitore intimo degli ambienti ecclesiastici, ha scritto forse il suo capolavoro con The Cathedral, 1922 (ridotto [...] apparve nel 1909 (The Wooden Horse); nel 1919 vinse un premio letterario con The Secret City.
Bibl.: P. Braybrooke, in Novelists, NewYork 1926; C. Dane, Tradition and H. W., Londra 1930; K. Mansfield, Novels and Novelists, ivi 1930; G. Overton, H. W ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...