Ray, Man (noto anche come Man-Ray)
Massimo Galimberti
Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] cortometraggio era stato preceduto da Madame la Baronne Elsa von Freytag Loringboven se rase le pubis, girato nel 1921 a NewYork insieme a Duchamp e mai terminato, che avrebbe poi costituito la base della sua collaborazione nel 1925 ad Anémic cinéma ...
Leggi Tutto
Paolo Giordano
Le inquietudini di Elizabeth
Lontana dai ritmi del mondo letterario di oggi, Elizabeth Strout concepisce l’essere romanziere come esperienza totalizzante ed esaustiva, da decantare con [...] presso la Syracuse University e ha esercitato per qualche tempo la professione forense; in seguito si è trasferita a NewYork, dove ha lavorato presso l’English Department del Manhattan Community College. Negli anni ha pubblicato diversi racconti su ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia il 21 ag. 1841 da Gratiliano, di famiglia originaria di Recanati. Fu indirizzata e guidata personalmente dal padre a severi studi classici e letterari: sin da giovanetta conosceva con [...] ", in Riv. critica d. letter. ital., V (188 8), n. 2, col. 51 s; F. Aymar Matheus, A. B. B., in Harper's Bazar (NewYork), 8 apr. 1893; E. Panzacchi, A. B. B., in Riv. d'Italia, 15 sett. 1898; P. Tommasini Mattiucci, rec. ai Discorsi d'arte, in Rass ...
Leggi Tutto
Mamet, David
Patrick McGilligan
Scrittore, drammaturgo, sceneggiatore, regista teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 30 novembre 1947. Intrecci foschi, talvolta kafkiani, un umorismo [...] in termini di budget e di incassi, per i quali si è avvalso di un cast ricorrente di consumati attori di teatro di NewYork e di Chicago (oltre a Joe Mantegna e a Lindsay Crouse, William H. Macy, Rebecca Pidgeon, seconda moglie di M.): Things change ...
Leggi Tutto
Soldati, Mario
Raffaele Manica
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena [...] rivista "La libra" con E. Emanuelli e M. Bonfantini e pubblicò i racconti Salmace (1929), e poi alla Columbia University di NewYork. Tornato in Italia, nel 1931 lavorò come ciacchista per Figaro e la sua gran giornata di Mario Camerini, con il quale ...
Leggi Tutto
Anderson, Maxwell
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone [...] Dopo un breve periodo di insegnamento in California, intraprese la carriera di giornalista prima a San Francisco e poi a NewYork dove conobbe il columnist L. Stallings con il quale scrisse What price glory? (1924). L'opera, che presentava la guerra ...
Leggi Tutto
Cooper, James Fenimore
Gianna Marrone
Il fondatore del genere western
Tutti hanno letto nei fumetti o hanno visto al cinema vicende in cui i Pellirosse combattono contro i soldati bianchi, oppure assaltano [...] lungo le coste europee. Tornato in patria, si sposò e si dedicò alla letteratura. Morì nel 1851 a Cooperstown (NewYork).
Nuovi protagonisti
Dopo i primi romanzi di scarso successo, Cooper si orientò verso il romanzo storico, in particolare quello ...
Leggi Tutto
Colette (propr. Colette, Gabrielle-Sidonie)
Catherine McGilvray
Scrittrice francese, nata a Saint-Sauveur-en-Puisaye (Yonne) il 28 gennaio 1873 e morta a Parigi il 3 agosto 1954. Autrice di romanzi di [...] l'omonimo film del 1958 diretto da Vincente Minnelli.
Bibliografia
D.M. Norrell, Colette: an annotated primary and secondary bibliography, NewYork-London 1993; "Cahiers Colette", 1977-1999, 1-21; J. Thurman, Secrets of the flesh: a life of Colette ...
Leggi Tutto
HEMINGWAY, Ernest (App. I, p. 708; II, 1, p. 1182; III, 1, p. 810)
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, morto a Ketchum, Idaho, il 2 luglio 1961. Nel 1954 gli era stato assegnato il premio [...] ., Milano 1967); Islands in the stream, ivi 1970 (trad. it. Milano 1970).
Bibl.: Hemingway and his critics, a cura di C. Baker, NewYork 1961; Hemingway, a cura di J. Brown, ed. it. a cura di L. Livi, Milano 1964; E. Rovit, Hemingway, Firenze 1967; G ...
Leggi Tutto
RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] unità, vitalità e continuità alla storia letteraria europea nel 17° e 18° secolo. Lo stesso anno, R. Lee pubblicava a NewYork un libro che ha fatto epoca, Ut pictura poesis: the humanistic theory of painting, che estendeva alle arti plastiche il ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...