FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] humanist B. F. and his unknown correspondence, in From the Renaissance to the Counter Reformation. Essays in hon. of G. Mattingly, NewYork 1965, pp. 56-74 (poi in Studies in Renaissance thought and letters, II, Roma 1985, pp. 265-280, 507-539); O ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] 1947-48, 1956, 1958, 1970 e 1976); all'Università di Salamanca (1958), a Harvard (1970), a Berkeley (1982), alla NewYork University (1988, 1990), alla Columbia University (1991) e alla University of California at Los Angeles (1994). Tenne inoltre ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] del «mondo di carta» dell’ex professore Pirandello: nel dicembre 1923 si imbarcò per gli
Stati Uniti, invitato a NewYork dall’impresario Brock Pemberton che istituì una ‘Pirandello’s Season’. Oltre alle rappresentazioni nel 1922 del «mistero profano ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] più venduti. In seguito furono considerate autorevoli guide del gusto letterario le rassegne che comparivano su Publisher's Weekly e The NewYork Times negli Stati Uniti e il Sunday Times di Londra, poi riedite in Bookseller. All'inizio vi era un ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] 28-30, 98, 196; XI, ibid. 1947, pp. 206-209, 270-271; J. Hutton, The GreekAnthology in Italyto the year 1800, Ithaca, NewYork 1935, pp. 34, 180-181, 229; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d., pp. 98, 103, 474; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] Ital. Renaissance, Chicago 1961, I, pp. 244-46, 343-44; II, pp. 706-9, 1097-99 e passim; B. Hathaway, The age of criticism, Ithaca-NewYork 1962, pp. 20-24, 111-17, 284-90 e passim; C. Jannaco, Il Seicento, Milano 1963, pp. 23-28, 69-72 e passim; U ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] Bosinelli, introduzione di U. Eco, Torino, Einaudi.
Milton, John (19972), Complete shorter poems, edited by J. Carey, London - NewYork, Longman (1ª ed. 1971).
Milton, John (1998), Poemata. Poesie latine, greche, italiane, a cura di G. Maselli, Bari ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] . In particolare per la biografia del C., oltre P. Vetro, cit., si vedano S. E. Scalia, L.C. and his time, NewYork 1952, e soprattutto l'informatissimo studio di C. Di Blasi, L.C. Vita,amicizie,relazioni letterarie, Mineo 1954 (pubblica per la prima ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] , I, Milano-Napoli 1971, pp. 259 ss.; E. F. Rice, The Prefatory Epistles of Jacques Lefèvre d'Etaple and related texts, NewYork-London 1972, pp. 126 ss. (ristampa la lettera dell'E. al Soderini); L. Pescasio, Parnaso mantovano, III, Mantova 1972, pp ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] the XII Panegyrici latini and to the panegyrical text and fragments of Symmachus, Ausonius, Merobandes, Ennodius, Cassiodorus, Hildesheim-NewYork-Olms 1979; G. Fini, Le fonti delle dictiones di E., in Acta antiqua Acad. scient. Hungaricae, XXX (1982 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...