• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
871 risultati
Tutti i risultati [17687]
Letteratura [871]
Biografie [6181]
Arti visive [3250]
Cinema [1302]
Storia [1237]
Musica [944]
Medicina [848]
Archeologia [964]
Economia [726]
Religioni [676]

ELLISON, Ralph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore americano, nato a Oklahoma City il 10 marzo 1914. Dopo aver studiato presso il Tuskegee College, l'E. si trasferì a New York, occupandosi in un primo tempo di scultura e musica. Si occupa anche [...] di folklore e di cultura negra. Prima di giungere al successo, procuratogli dall'unico romanzo finora pubblicato (The invisible man, New York 1952; trad. it. L'uomo invisibile, Torino 1952) che gli assicurò il National book award e il premio Pulitzer ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD WRIGHT – OKLAHOMA CITY – SURREALISMO – NEW YORK – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLISON, Ralph (1)
Mostra Tutti

AMIS, Kingsley

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore inglese, nato il 16 aprile 1922. Compiuti gli studi a Oxford, prestò servizio militare dal 1942 al 1945. Insieme con P. Larkin (v. in questa App.) e J. Wain (v. in questa App.) fondò, alla metà [...] The James Bond dossier (1965), What became of Jane Austen? (1970). Bibl.: R. A. Scott-James, Fifty years of English literature, Londra 1956 (trad. it. La letteratura inglese del Novecento, Firenze 1970); M. L. Rosenthal, The new poets, New York 1967. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JANE AUSTEN – JAMES BOND – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIS, Kingsley (1)
Mostra Tutti

DICKINSON, Emily

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poetessa nata a Amherst (Massachusetts) il 10 dicembre 1830 e morta ivi il 15 maggio 1886. Visse una vita priva d'eventi esteriori, a parte la crisi d'una repentina passione nel 1854, per un ecclesiastico [...] myself to him, I felt a cleavage in my mind, ecc.). Bibl.: The Poems of E. D., a cura di M. Dickinson Bianchi e A. Leete Hampson, Londra 1937; M. Dickinson Bianchi, The Life and Letters of E. D., New York 1924; E. e G. Cecchi, E. D., Brescia 1938. ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – NEW YORK – BRESCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DICKINSON, Emily (2)
Mostra Tutti

EMPSON, William

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta e critico inglese, nato nello Yorkshire il 27 settembre 1906. Studiò (dapprima matematica) presso il Magdalene College di Cambridge, dove ebbe maestro I. Richards, che lo incoraggiò a compiere la [...] in Inghilterra (in ispecial modo nel gruppo intorno a Scrutiny) e in America. Meno apprezzata è la sua opera poetica (Collected poems, 1955). Bibl.: S. E. Hyman, The armed vision, New York 1955; H. Kenner, in Gnomon, New York 1951, 1958. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – NEW YORK – MARXISTA – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMPSON, William (1)
Mostra Tutti

MENCKEN, Henry Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MENCKEN, Henry Louis Salvatore Rosati Critico e filologo americano, nato a Baltimora il 12 settembre 1880. Esordì con versi (1903), studî su G. B. Shaw (1905) e Nietzsche (1908), di cui tradusse l'Anticristo [...] S. U.: The American language, 1918; 4 edd. rivedute e ristampe fino al 1943, e supplementi. Bibl.: Per l'elenco sistematico dei suoi molti volumi v.: F. B. Millet, Contemporary American authors, New York 1944, s. v.; cfr. A. Kazin, On native grounds ... Leggi Tutto
TAGS: EPICUREISMO – STATI UNITI – BALTIMORA – NIETZSCHE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENCKEN, Henry Louis (2)
Mostra Tutti

BEHAN, Brendan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore irlandese, nato a Dublino il 9 febbraio 1923, morto ivi il 20 marzo 1964. Temperamento di ribelle, dedito all'alcool, la sua viva intelligenza gl'ispirò tuttavia disgusto per ogni establishment, [...] (1963); The big house (1963 per la radio, ma scritta originariamente nel 1958 per il teatro); Brendan Behan's New York (1964). Scriveva le sue opere, che hanno in comune una grande vivacità e una forte intensità, prima in irlandese, traducendole ... Leggi Tutto
TAGS: BRENDAN BEHAN – NEW YORK – DUBLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEHAN, Brendan (1)
Mostra Tutti

ISHERWOOD, Christopher

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISHERWOOD, Christopher Rosario Portale (App. II, II, p. 66) Scrittore inglese, morto a Los Angeles il 5 gennaio 1986. Divenuto cittadino statunitense nel 1946, ha insegnato Letteratura inglese in varie [...] . Bibl.: S. Westby, C.M. Brown, Ch. Isherwood: a bibliography 1923-1967, Los Angeles 1968; C.G. Heilbrun, Ch. Isherwood, New York 1970; A. Wilde, Ch. Isherwood, ivi 1971; An interview with D.J. Geherin, in Journal of Narrative Technique, 2 (1972); L ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – NEW YORK – VEDANTA – LONDRA – INDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISHERWOOD, Christopher (2)
Mostra Tutti

ABERCROMBIE, Lascelles

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta e critico, nato a Ashton-on-Mersey nel Cheshire il 9 gennaio 1881. Studente di scienze all'università di Manchester, si volse poi alla letteratura. È stato titolare della cattedra di poesia a Liverpool, [...] a Theory of Art (1922); The Idea of Great Poetry (1925); Poetry: Its Music and Meaning (1932); Thomas Hardy, a critical study (1912; nuova edizione, New York 1927), ecc. Bibl.: L. Jones, L. A., Poet a. Critic, in North Amer. Review, dic. 1924. ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS HARDY – INGHILTERRA – LIVERPOOL – LONDRA – LEEDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABERCROMBIE, Lascelles (1)
Mostra Tutti

BLACKMUR, Richard Palmer

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta e critico nordamericano, nato a Springfield (Massachusetts) il 21 gennaio 1904. Esordì collaborando a riviste letterarie, tra cui The hound and horn (fondata nel 1927 e vissuta fino al 1934), che [...] parte nel 1928-29. Il suo primo libro fu una raccolta di saggi critici, The double agent: Essays in craft and elucidation (New York 1935), cui seguì, due anni dopo, la sua prima raccolta di versi, From Jordan's delight. Tornò alla critica col libro ... Leggi Tutto
TAGS: POSITIVISTI LOGICI – I. A. RICHARDS – MASSACHUSETTS – SPRINGFIELD – POSITIVISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLACKMUR, Richard Palmer (1)
Mostra Tutti

ROUGEMONT, Denis de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROUGEMONT, Denis de Vittorio STELLA Scrittore svizzero di lingua francese, nato a Neuchâtel nel 1906. Studiò lettere in Svizzera e in Austria ed ottenne un lettorato di francese a Francoforte. Si trasferì [...] Je sers e la rivista Hic et nunc. Nel 1939 ritornò in Svizzera e fu quindi inviato negli S.U.A., dove insegnò a New York e a Princeton fino al 1947. Ritornò poi definitivamente in Francia. R. è soprattutto un saggista ideologico e politico. Il suo ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – LINGUA FRANCESE – NEUCHÂTEL – SVIZZERA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUGEMONT, Denis de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 88
Vocabolario
avocado bar
avocado bar (Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
digital journalism loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali