(pseud. di Bisk, Anatole)
Critico d'arte, critico letterario, scrittore e poeta francese, nato a Odessa il 28 marzo 1919. Cresciuto in Belgio, combatte per la Francia libera nel 1941-42. Arrivato a New [...] York, diviene segretario di redazione del giornale La voix de France, dove conosce A. Breton, Saint-John Perse e S. Dalì. Nel 1945 pubblica una prima raccolta di poesie, La vie est clandestine, e nel 1955 Quel royaume oublié?, che traduce l' ...
Leggi Tutto
GIPPIUS, Zinaida Nikolaevna
Anjuta MAVER
Poetessa simbolista russa, nata a Belev nel governatorato di Tula l'8 novembre del 1869 e morta a Parigi il 9 settembre 1945; moglie del romanziere e poeta D. [...] ; V. Brjusov, Z. N. G., in Ruskaja literatura XX veka (1890-1910), a cura di S. A. Vengerov, I, Mosca 1914; Vl. Zlobin, Z. N. Gippius (Eë sud′ba), in Novyi Žurnal, XXXI, NewYork 1952; A. M. Ripellino, Poesia russa del Novecento, 2ª ed., Milano 1960. ...
Leggi Tutto
Lindgren, Astrid
Bruno Berni
Lindgren, Astrid (nata Ericsson)
Scrittrice svedese, nata a Vimmerby (Kalmer) il 14 novembre 1907. La sua straordinaria fama di scrittrice per ragazzi iniziò nel 1945, quasi [...] di opere per ragazzi, sì che la L. può essere considerata la scrittrice svedese di gran lunga più letta in patria e nel mondo.
bibliografia
J. Hurwitz, Astrid Lindgren. Storyteller to the world, NewYork 1989; E.-M. Metcalf, Astrid Lindgren, Toronto ...
Leggi Tutto
Narratore e polemista, nato a Parigi nel 1894. Medico della periferia industriale di Parigi, è passato attraverso varie esperienze politiche o piuttosto di fazioni intellettuali. Dapprima simpatizzante [...] romanzo, ove predomina un temperamento concitato e ossessivo, è rimasto la sua opera migliore e presenta la vita di NewYork nelle forme più speciose e meccaniche della modernità. Il tono satirico-drammatico e la tecnica linguistica abnorme e gergale ...
Leggi Tutto
VAN DOREN, Carl
Salvatore Rosati
Scrittore americano, nato il 10 settembre 1885 a Hope (Illinois). Studiò all'università dell'Illinois, dove fu assistente (1907-1908), si laureò alla Columbia di New [...] York, dove fu docente, p10fessore incaricato e straordinario dal 1911 al 1930; nello stesso tempo fu redattore letterario di The Nation Review, giugno 1938; A. Kazin, On native grounds, NewYork 1942, pp. 268-70; F.B. Millett, Contemporary American ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, morto a Baltimora il 28 settembre 1970. Nel 1953 pubblica la seconda trilogia District of Columbia, che è meno organica della prima, USA (1930-1938) perché D.P. sembra accentuare [...] of duty (1967; trad. it., Milano 1967); The best times: An Informal Memoir (1966; trad. it., Milano 1969).
Bibl.: B. Tedeschini Lalli, J. Dos Passos, Firenze 1958; J. H. Wrenn, J. Dos Passos, NewYork 1961; R. Davis, J. Dos Passos, Minneapolis 1962. ...
Leggi Tutto
Poeta americano, nato a Garretsville, Ohio, il 21 luglio 1899, morto nel golfo del Messico il 26 aprile 1932. Giovane precoce, sensitivo ed entusiasta, vagheggiò di "creare, nella tradizione di Whitman, [...] of H. C. (1953), a cura di E. Weber.
Bibl.: A. Tate, in Reactionary essays on poetry and ideas, NewYork 1936; P. Horton, H. C. The life of an American poet, NewYork 1937; F. R. Leavis, H. C. from this side, in Scrutiny, marzo 1939; B. Weber, H. C ...
Leggi Tutto
MAUROIS, André (XXII, p. 621)
Paola Ricciulli
Scrittore francese, morto a Neuilly-sur-Seine il 9 ottobre 1967. Eletto all'Académie Française nel 1938, nell'ultimo periodo della sua vita M. si distingue [...] était l'Action (1966).
Bibl.: J. Suffel, A. Maurois, Parigi 1963; G. E. Lemaître, A. Maurois. The writer and his work, NewYork 1968; J. de Lacretelle, Proust et A. Maurois, in Revue des Deux Mondes, ott.-dic. 1970; M. Maurois, Le carillon de Fénelon ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a Wankegan, Illinois, il 22 agosto 1920. Soprattutto noto come scrittore di fantascienza, B. ha notevoli qualità poetiche di cui ha dato prova anche al di fuori del campo fantascientifico. [...] e prestigiosi periodici degli Stati Uniti e tradotti in una dozzina di lingue. Tra le altre opere di B.: Dark carnival, NewYork 1947; The illustrated man, ivi 1950; Something wicked this way comes, ivi 1962; The machineries ofJoy, ivi 1964; The day ...
Leggi Tutto
Poeta americano nato ad Arlington, Massachusetts, il 21 maggio 1926; fa parte del cosiddetto "Gruppo del Black Mountains College" in cui anch'egli insegnò e in cui si trovarono ad operare contemporaneamente [...] : For love: Poems, 1950-60, NewYork 1962 (trad. it., Milano 1971); Poems 1950-65, NewYork 1966; Words, ivi 1967.
Bibl.: The new American poetry-1945-60, a cura di D. Allen, NewYork 1960; M. L. Rosenthal, The new poets. American and British Poetry ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...