Scrittrice inglese, nata a Pinner (Middlesex) il 5 giugno 1884, morta a Londra il 27 agosto 1969. Esordì col romanzo Dolores (1911), in cui non ha ancora trovato la propria strada; ma già al secondo, Pastors [...] , IV, Roma 1966; M. McCarthy, in The writing on the wall and other essays, Londra 1970; B. Nevins, I. Compton-Burnett, NewYork 1970; E. Sprigge, I. Compton-Burnett, Londra 1971; H. Spurling, A critical biography of I. Compton-Burnett, ivi 1971; R ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte e dell'architettura statunitense, nato a San Francisco l'8 novembre 1919. Nel 1941 si è laureato in storia dell'arte alla Yale University di New Haven (Conn.) e dal 1961 è diventato professore [...] Dal 1969 ha tenuto inoltre corsi di storia dell'arte presso la University of Cambridge e, a NewYork, presso la Columbia University e la NewYork University. Ha diretto (1956-59) l'Art bulletin; è stato cofondatore del Film Study Center della Harvard ...
Leggi Tutto
Poeta americano, nato a Mc-Olester (Oklahoma) nel 1914, morto nel 1972. La sua dizione poetica tormentata e complessa, la sua sintassi contorta sono la rappresentazione stilisticamente convincente di una [...] lunghi.
Bibl.: G. Cambon, Recent american poetry, Minneapolis 1963; S. Stepanchev, American poetry since 1945, NewYork 1965; M. L. Rosenthal, The new poets, American and British poetry since world war II, ivi 1967; H. Nemerov, Reflections on poetry ...
Leggi Tutto
O'FLAHERTY, Liam
Carla De Petris
Scrittore irlandese, nato il 28 agosto 1896 a Gort na gCapall, isole Aran. Dal 1908 al 1913 frequenta il seminario di Cashel e quello diocesano di Dublino. Dopo una [...] forme di un mito celtico.
Bibl.: J. N. Zneimer, The literary vision of O'Flaherty, Syracuse 1971; P. A. Doyle, Liam O'Flaherty, NewYork 1972; J. H. O'brien, L. O'Flaherty, Lewisburg 1973; P. F. Sheeran, The novels of O'Flaherty, Dublino 1976; A. A ...
Leggi Tutto
Poetessa russa, nata a Mosca nel 1894, morta suicida a Kazan′ nel 1941. Originale nello stile e nel ritmo, non ha precedenti e non appartiene a nessuna scuola. È stata ravvicinata a V. V. Majakovskij - [...] Belyj, Brjusov, Kuzmin, Pasternak e soprattutto nei suoi ricordi. Un volume delle sue prose è stato pubblicato nel 1953 a NewYork.
Bibl.: E. Lo Gatto, Marina Žvetaeva, in Libri del giorno, maggio 1926; F. Stepun, pref. al vol. Marina Cvetaeva, Proza ...
Leggi Tutto
Nato a Cambridge (Maryland) il 27 maggio 1930, è uno dei più noti scrittori americani della generazione di mezzo, ed è anche docente universitario di letteratura inglese. In qualche modo a metà strada [...] B., Borges e Beckett.
Bibl.: J. H. Bryant, The open decision: The contemporary American novel and its intellectual background, NewYork 1970; G. Joseph, John Barth, University of Minnesota pamphlets on American writers n. 91, 1970; T. Tanner, City of ...
Leggi Tutto
NABOKOV, Vladimir Vladimirovič (pseudon. Sirin)
Scrittore e poeta russo, nato a Pietroburgo il 23 aprile 1899; lasciata la Russia nel 1919, visse in Inghilterra, Germania, Francia; nel 1940 si trasferì [...] ), legati fra loro da un personaggio comune: un professore russo, Timofej Pnin, in una università americana (Pnin, NewYork 1957; trad. ital., Milano 1959); e, infine, l'audacissimo romanzo Lolita (pubbl. dapprima, semiclandestinamente, a Parigi nel ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese, nato a Tokyo il 7 marzo 1924, morto ivi il 22 gennaio 1993. L'esperienza dell'adolescenza trascorsa a Mukden (Shenyang) in Manciuria, dove visse anche i difficili momenti della sconfitta [...] ultime raccolte di saggi, Shi ni isogu kujiratachi (1986, Le balene corrono verso la morte), in cui A. analizza alcuni dei motivi conduttori della sua opera di scrittore.
bibliografia
N.K. Shields, Fake fish. The theater of Kobo Abe, NewYork 1996. ...
Leggi Tutto
Poetessa statunitense di origine canadese, nata a Worcester, Massachusetts, l'8 febbraio 1911, morta a Boston il 6 ottobre 1979. Rimasta presto orfana di padre, la madre ricoverata qualche anno dopo in [...]
Bibl.: C. W. MacMahon, E. Bishop: a bibliography 1927-1979, Charlottesville (Virginia) 1980. Si vedano inoltre: A. Stevenson, E. Bishop, NewYork 1966; L. Schwartz, S. P. Estess, E. Bishop and her art, Ann Arbor (Michigan) 1983; E. Bishop, a cura di ...
Leggi Tutto
Narratore colombiano, nato ad Aracataca il 6 marzo 1927. Dopo un'intensa attività di giornalista, inviato speciale a NewYork, L'Avana, Roma, Parigi, sedi da cui tornava puntualmente alla sua residenza [...] 18 ott. 1970; C. Bo, in L'Europeo, 5 sett. 1970; Z. Gertel, la novela hispanoamericana contemporánea, Buenos Aires 1970; Autori vari, Homenaje a G. Garcia Marquez, a cura di H.F. Giacomian, NewYork 1972; E. Clementelli, Garcia Marquez, Firenze 1974. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...