) Poeta e critico inglese, morto a Exeter (Devon) il 18 settembre 1995. Dopo aver insegnato letteratura inglese nell'università dell'Essex, nel 1968 si trasferì negli Stati Uniti dapprima presso la Stanford [...] secondo tempo alla chiesa anglicana: nel 1981 curò The new Oxford book of Christian verse e successivamente pubblicò To 50 e '60 dal Movement al Group, Torino 1983; Donald Davie, a checklist of his writings, 1946-1988, ed. S. Wright, NewYork 1991. ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 745)
Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione [...] nel 1954 al Palazzo Pallavicini-Rospigliosi di Roma (poi a Venezia e a Milano), alla Gallery of Modern Art di NewYork (1965), al Museum Boymans-van Beuningen di Rotterdam (1970), al Centre Georges Pompidou di Parigi (1979), al Museo Español de ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice statunitense, nata a Sacramento (California) il 5 dicembre 1934, da una famiglia di pionieri: circostanza che segna il clima sia dei suoi romanzi che dei suoi saggi e articoli. [...] saggio Miami testimonia un approccio più positivo, meno catastrofico; e Insider baseball − corrispondenza pubblicata sul The NewYork review of books del 27 ottobre 1988, in cui D. documenta minuziosamente il mistificante spettacolo-carosello messo ...
Leggi Tutto
OATES, Joyce Carol
Maria Alessandra Fantoni Costa
Scrittrice e saggista statunitense, nata presso Lockport (NewYork) il 16 giugno 1938 da una famiglia operaia di origine inglese di tradizione cattolica. [...] America: obsession and transcendence in the fiction of J.C. Oates, Baton Rouge 1979; E.G. Friedman, J.C. Oates, NewYork 1980; T. Norman, Isolation and contact: a study of character relationships in J.C. Oates's short fiction, 1963-1980, Göteborg ...
Leggi Tutto
PARRA, Nicanor
Luisa Pranzetti
Poeta e matematico cileno, nato a San Fabián de Alico (Nuble) il 5 settembre 1914. Tra le correnti poetiche più recenti rientra in quella che, soprattutto in paesi come [...] N. Parra, Conceptión 1962; AA.VV., N. Parra y la poesía de lo cotidiano, Santiago 1974; E. Grossman, The antipoetry of Parra, NewYork 1975; A.S. Jofré, Para una lectura de N. Parra, Siviglia 1976; M. Gottlieb, No se termina nunca de nacer: la poesía ...
Leggi Tutto
STYRON, William
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, nato a Newport News, Virginia, l'11 giugno 1925. L'influsso di Faulkner, già chiaro dal primo romanzo di S., Lie down in darkness (1951; [...] American novelists, a cura di H.T. Moore, Urbana, Ill., 1964; On contemporary literature, a cura di R. Kostelanetz, NewYork 1964; Y. Gosset, Violence in recent southern fiction, Duke Univ. Press., 1965; Kenyon Review, vol. XXX, n. 1 (1968 ...
Leggi Tutto
GENET, Jean
Eugenio Ragni
(App. III, I, p. 716; IV, II, p. 7)
Scrittore e commediografo francese, morto a Parigi il 15 aprile 1986. Nel 1979 si è conclusa, con il quinto volume, la pubblicazione dell'intero [...] study of his novels and his plays, Londra 1968; R. N. Coe, The vision of J. Genet, ivi 1968; B. Knapp, J. Genet, NewYork 1968; Bibliographie de J. Genet, in Obliques, 2 (1972), pp. 74-85; O. Aslan, J. Genet, Parigi 1973; G. Poli, Genet, Firenze 1973 ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 30 gennaio 1935, morto suicida a Bolina (California) il 19 o 20 ottobre 1984. Intellettuale hippy, si è sempre tenuto ai margini della cultura ufficiale, [...] amara, "fra sogno e incubo", delineato ai suoi esordi.
Bibl.: Y. Pétillon, La Grand-Route, Parigi 1970; B. Cook, The Beat Generation, NewYork 1971; T. Tanner, City of words, ivi 1971, pp. 406-15; T. Melley, R. Brautigan, ivi 1972; M. Pütz, The story ...
Leggi Tutto
Romanziere, nato a Takoradi (Ghana), nel 1939. Ha studiato alla Goton School (Massachusetts), all'università di Harvard, dove si è laureato in Sociologia, e alla Columbia University di NewYork. Dopo un [...] periodo in cui ha lavorato, prima in Francia e poi in Algeria, come traduttore per la rivista Révolution Africaine, si è dedicato all'insegnamento per poi passare alla televisione nazionale del Ghana come ...
Leggi Tutto
GORDIMER, Nadine
Rosario Portale
Scrittrice sudafricana, nata a Springs (Transvaal), il 20 novembre 1923. Membro della Royal Society of Letters, membro onorario dell'American Institute of Arts and Letters [...] 1983) in cui sono riuniti alcuni dei racconti più belli; Something out there (1984; trad. it., 1984), raccolta definita dalla NewYork Review of Books "uno dei massimi exploits culturali del nostro tempo"; e Jump (1991; trad. it., 1992). G. è anche ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...