FRYE, Herman Northrop
Luigi Trenti
Critico letterario canadese, nato a Sherbrooke (Quebec) il 14 luglio 1912, morto a Toronto il 23 gennaio 1990. Compì gli studi teologici e letterari presso le università [...] matrice atemporale di miti e immagini simboliche.
Bibl.: AA.VV., Northrop Frye in modern criticism, a cura di M. Krieger, NewYork 1966; D. Della Terza, Tendenze attuali della critica americana, in Strumenti critici, 9 (1969), pp. 81-97; E. Raimondi ...
Leggi Tutto
PUIG, Manuel
Luisa Pranzetti
Narratore e saggista argentino, nato a General Villegas il 28 dicembre 1932, morto a Cuernavaca (Messico) il 15 luglio 1990. Trascorsa l'adolescenza in Argentina e iniziati [...] di tre donne. Maldición eterna a quien lea estas páginas (1982; trad. it., Queste pagine maledette, 1983) è ambientato a NewYork; e con l'introduzione del personaggio argentino l'autore affronta la tematica dell'esilio, con un'attenzione particolare ...
Leggi Tutto
Scrittrice canadese di lingua inglese, nata a Ottawa il 18 novembre 1939. È una delle personalità più influenti della scena letteraria e culturale canadese, impegnata nei movimenti femministi e pacifisti [...] Boston (Mass.) 1988.
E. Rao, Strategies for identity. The fiction of Margeret Atwood, NewYork 1993.
Margaret Atwood. Writing and subjectivity, ed. C. Nicolson, London-NewYork 1994.
Rivista di studi canadesi, 1994, 7, nr. monografico su M. Atwood.
H ...
Leggi Tutto
WALKER, Alice
Fedora Giordano
Scrittrice statunitense, nata a Eatonton (Georgia) il 9 febbraio 1944. Dopo la laurea ha pubblicato Once (1968), un volumetto di poesie in cui compaiono i temi autobiografici [...] . Parker, B. Guy-Sheftall, Sturdy Black Bridges, Garden City 1979; M. Pryse, Conjuring, Bloomington 1985; H. Bloom, Alice Walker, NewYork 1989; E. Butler-Evans, Race, gender and desire, Filadelfia 1989; L. Fodde, Donne nere cantano, Ancona 1989; H.L ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Li Yaotang, nato a Chengdu, nella provincia di Sichuan, il 25 novembre 1904; noto anche come Li Feigan o Li Fugan e con altri pseudonimi (il nome Ba Jin è formato dalla [...] Xingguo, Ba Jin de shengping he chuangzuo (La vita di Ba Jin e la sua produzione letteraria), Chengdu 1983.
A selective guide to Chinese literature 1900-1949, 4 voll., Leiden-NewYork 1988-90.
Pour un Musée de la "Révolution Culturelle", Paris 1996. ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano di lingua inglese, nato il 9 febbraio 1940 a Città del Capo. Nel 2003 è stato insignito del premio Nobel per la letteratura. Laureatosi presso la University of Cape Town in inglese [...] possibile salvezza.
bibliografia
N. Gordimer, prefazione a Critical perspectives on J.M. Coetzee, ed. G. Huggan, S. Watson, London-NewYork 1996.
T.F. Strode, The ethics of exile: colonialism in the fictions of Charles Brockden Brown and J.M. Coetzee ...
Leggi Tutto
McCarthy, Cormac
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Providence (Rhode Island) il 20 luglio 1933. Di carattere schivo e riservato, McC. è un autore prolifico, caratterizzato da un grande [...] un professionista della scrittura, abilissimo nella tessitura delle trame, è ritenuto il creatore del western postmoderno, un unicum nel panorama della letteratura statunitense contemporanea.
bibliografia
R.L. Jarrett, Cormac McCarthy, NewYork 1997. ...
Leggi Tutto
Oz, Amos
Cristiana Baldazzi
Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 4 maggio 1939. Per un lungo periodo (1957-86) ha condiviso l'esperienza di vita comunitaria del kibbuz Ḥulda; ha studiato filosofia [...] dedicato a Letteratura ebraica israeliana, a cura di G. Sciloni, marzo 1993, pp. 113-35.
H. Wirth-Nesher, City codes: reading the modern urban novel, Cambridge-NewYork 1996.
E. Jona, Acuto logorroico, in L'Indice dei libri del mese, 1998, 8, p. 19. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo e dal 1924 nome ufficiale di Shmuel Yosef Czaczkes, scrittore di famiglia ebrea, nato a Buczacz (Galizia) il 17 luglio 1888 e morto a Rehovot (Israele) il 17 febbraio 1970. Membro dell'Accademia [...]
A.J. Band, Nostalgia and nightmare. A study in the fiction of S.Y. Agnon, Berkeley 1968.
S. Gershon, Shmuel Yosef Agnon: a revolutionary traditionalist, London-NewYork 1989.
A. Oz, The silence of heaven. Agnon's fear of God, Priceton (NJ) 2000. ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico e pittore statunitense, nato a Cambridge (Massachusetts) il 14 ottobre 1894, morto a North Conway (New Hampshire) il 3 settembre 1962. Laureatosi ad Harvard, nel 1917 si arruolò [...] . E. Cummings: a collection of critical essays, a cura di N. Friedman, Englewood Cliffs 1972; C. Norman, E. E. Cummings: the Magic-Maker, NewYork 1972; I. R. Fairley, E. E. Cummings and ungrammar, ivi 1975; G. Lane, I am: a study of E. E. Cummings's ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...