Scrittore statunitense, nato a St. Louis, Missouri, il 15 febbraio 1914. Ha vissuto a Londra, Parigi, Tangeri e soggiornato in America centrale e nelle regioni amazzoniche del Sud America. È stato uno [...] si sposta nell'ambito dell'avventura intergalattica. Da ricordare ancora: The wild boys, NewYork 1971 (trad. it. Milano 1973).
Bibl.: M. Klein, After alienation, NewYork 1962; A. Kazin, Contemporaries, Boston 1962; Recensioni e polemiche del Times ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 291)
Scrittore, morto a Siena il 19 settembre 1985. Se La giornata di uno scrutatore (1963) presenta un personaggio non più allegorico, come ne I nostri antenati (rist. nel 1985), ma concreto, [...] .
Il gusto per le infinite combinazioni dell'immaginario si accentua ne I tarocchi. Il mazzo visconteo di Bergamo a NewYork (1969), racconto inserito poi in Il castello dei destini incrociati (1973), libro in cui C. sperimenta anche la mescolanza ...
Leggi Tutto
HEANEY, Seamus
Carla De Petris
Poeta irlandese, nato nella contea di Derry il 13 aprile 1939. Esordisce con le liriche di Death of a naturalist (1966) e di Door into the dark (1969), affermandosi come [...] volume The government of the tongue (1988).
Bibl.: R. Buttel, S. Heaney, Lewisburg 1975; B. Morrison, S. Heaney, Londra-NewYork 1982; Agenda, 27, 1, Spring 1989, a cura di W. Cookson e P. Dale (numero monografico dedicato al cinquantesimo genetliaco ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, morto a Colón (Panamá) l'8 marzo 1941.
Bibl.: A. Kazin, On native ground, NewYork 1942; F. Pivano, introduzione a: Sh. A., Storia di me e dei miei racconti, trad. ital. Torino 1947. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] rise of nations in the Soviet Union: American foreign policy and the disintegration of the USSR, a cura di M. Mandelbaum, NewYork 1991. Politica estera: La politica estera della perestrojka. L'Urss di fronte al mondo da Breznev a Gorbacev, a cura di ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] fils de Kouretcha (1970) e Les dépossédés (1973), dell'ivoriano A. Loba (n. 1927); Climbié (1956), Un nègre à Paris (1959), Patron de NewYork (1964) e Les jambes du fils de Dieu (1980), dell'ivoriano B. B. Dadié (n. 1916), già citato fra i poeti e ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , Sydney 1985; B. Smith, European visions and the South Pacific 1768-1850: a study in the history of art and ideas, NewYork 19852; U. Hoff, The art of Arthur Boyd, Londra 1986; J. McPhee, Australian art in the Australian National Gallery, Canberra ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ; M.S. Joukowsky, Prehistoric Aphrodisias i-ii, Lovanio 1986; K. Erim, Aphrodisias. City of Venus-Aphrodite, Londra-NewYork 1986; M. Korfmann, Demircihüyük I. Architektur, Stratigraphie und Befunde, Magonza 1983; J. Seeher, Demircihüyük iii. 1. Die ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] Morel-Fatio, in Bull. hispanique, III (1901), p. 364 e segg.; traduz. inglese di W. T. Bewster, con prologo di B. Mathews, NewYork 1914; a proposito della "poetica" di L. de V. si veda: J. de Entrambasaguas, Una guerra literaria del siglo de Oro. L ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] diplomacy, Nuova Delhi 1987; AA.VV., Sri Lanka: History and the roots of conflict, a cura di J. Spencer, Londra-NewYork 1990.
Letteratura. - L'inizio del 19° secolo segna una svolta nella letteratura singalese, che viene ad assumere, da quest'epoca ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...