MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] The growth and development of the brain: nutritional, genetic and environmental factors, a cura di M. A. B. Brazier, NewYork 1975 (IBRO Monogr. Ser., vol. i); H. Correa, Measured influence of nutrition on socio-economic development, in World review ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] Saviolo,S. Testa, Le imprese del sistema moda Milano 2000.
M. O'Mahony, S.E. Braddock, Sportstech. Revolutionary fabrics, fashion & design, NewYork 2002.
B. Quinn, Techno fashion, NewYork 2002; C. Gale, J. Kaur, Fashion and textiles an overview ...
Leggi Tutto
Vino
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, ii, p. 1115; III, ii, p. 1097; IV, iii, p. 824; V, v, p. 767)
degustazione del vino
Il profilo chimico-fisico compositivo di qualsiasi v. determina la sua prestazione [...] 1985.
L. Maroni, The taster of wine, Roma 1990 (trimestrale).
R.B. Boulton et al., Principles and practices of winemaking, NewYork 1996.
L. Maroni, Annuario dei migliori vini italiani 2000, Roma 1999.
L. Maroni, Degustare il vino, Roma 1999.
L ...
Leggi Tutto
Le b. si distinguono in alcoliche e analcoliche; le prime a loro volta si possono suddividere in liquori e in b. fermentate distillate.
I liquori (XXI, p. 248) sono ottenuti da distillati alcolici addizionati [...] of the United Kingdom, Londra 1887; G. Foth, Die Praxis der Brennereibetriebs, Amburgo 1935; H. F. Wilkie, Beverage spirits in America, a brief history, Downingtown 1949; M. B. Jacobs, Manifacture and analysis of carbonated beverages, NewYork 1973. ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] di coloranti nell'industria tessile, nell'apprettatura dei tessuti, ecc.
Bibl.: R. W. Kerr, Chemistry and industry of starch, NewYork 19642; R. L. Whistler, E. F. Paschall, Starch: chemistry and technology, ivi 1965 (1° vol.), 1967 (2° vol.); J ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] . Kusko Solid state DC motor drive, Cambridge (Mass.) 1969; A. E. Fitzgerald, C. K. Kingsley Jr., S. D. Umans, Electric machinery, NewYork 1983; S. B. Dewan, G. R. Slemon, A. Straughen, Power semiconductor drives, ivi 1984; T. A. Lipo, D. W. Novotny ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] Energy Council), Energy for tomorrow's world: the realities, the real options, and the agenda for achievement, London-NewYork 1993.
L. Dezi, Il mercato dell'energia elettrica tra profitto e pubblica utilità. L'impresa elettrica verso privatizzazione ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] , Gli alimenti di origine animale, Napoli 1965; G. F. Stewart, M. A. Amerine, Introduction to food science and technology, NewYork-Londra 1973; F. Gorini, La frigoconservazione dei prodotti ortofrutticoli, Roma 1979; P. S. Elias, A. J. Cohen, Recent ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] 1978.
D.A. Hounshell, From the American system to mass production, 1800-1932, Baltimore 1984.
D.F. Noble, Forces of production, NewYork 1984.
L.S. Gould, Factory automation: a key to survival, Wilbraham (Mass.) 1986.
B. Coriat, L'atelier et le robot ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] materials science, 2003, 7, pp. 209-16.
E. Di Zitti, D. Ricci, D.D. Caviglia, Nanotecnologie e ICT: potenzialità e prospettive, in Mondo digitale, 2004, 3, pp. 3-20.
W.D. Callister, Materials science and engineering. An introduction, NewYork 20005. ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...