Finanziere, tecnico e dirigente di imprese minerarie (NewYork 1875 - Monte Carlo 1968); naturalizzato inglese (1933). Raccolse una collezione di papiri pubblicati a sue spese. Della collezione fanno parte [...] i papiri biblici (circa 3º sec.) acquistati in Egitto nel 1930-31, comprendenti testi dell'Antico Testamento e gran parte del Nuovo (Vangeli, Atti, epistolario paolino) e codici copti con testi manichei. ...
Leggi Tutto
Industriale (Greenville, NewYork, 1819 - Bethlehem, Pennsylvania, 1880). Fu il primo ad adottare nell'estrazione del petrolio la tecnica dei pozzi artesiani, e a lui si deve anche la proposta del tubing, [...] il rivestimento del foro con tubi di ferro. Il 27 ag. 1859, giorno in cui a Titusville scaturì il petrolio dal primo pozzo del D., è considerato dagli Americani la data di nascita della loro grande industria ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere (Conway, Mass., 1841 - NewYork 1904); ebbe parte nel governo politico e amministrativo di NewYork e contribuì fortemente a far eleggere S. G. Cleveland dapprima governatore [...] dello stato di NewYork (1882) poi presidente (1884). Segretario per la marina (1885-89), ne patrocinò l'ammodernamento e il rafforzamento (soprattutto mediante la costruzione di corazzate). Fu inoltre presidente di numerose società industriali. ...
Leggi Tutto
Industriale statunitense (Oneonta, NewYork, 1850 - Filadelfia 1927), figura dominante nello sviluppo dell'energia elettrica in California. A San Marino (California) fondò la grande biblioteca che a lui [...] si intitola, ricchissima di manoscritti e di incunaboli, d'importanza massima per la letteratura anglo-sassone e unica per le fonti della storia degli Stati Uniti. Vi è annessa una pinacoteca specialmente ...
Leggi Tutto
Industriale statunitense (Sprout Brook, NewYork, 1882 - Honolulu 1967), di origine tedesca. Raggiunse rapidamente una posizione eminente nel campo delle costruzioni stradali e delle dighe. Nel 1942, dedicandosi [...] alle costruzioni navali, inaugurò il sistema della prefabbricazione e dei cantieri di montaggio di intere sezioni della nave. Nel 1945 entrò nell'industria automobilistica, impiantando uno stabilimento ...
Leggi Tutto
Inventore e industriale (Central Bridge, NewYork, 1846 - NewYork 1914). Si dedicò dapprima allo studio di un freno per convogli ferroviarî, e brevettò un freno ad aria compressa che incontrò grande favore. [...] In un secondo tempo si volse anche alle costruzioni elettromeccaniche, studiando e perfezionando specialmente il sistema di trazione elettrica monofase ...
Leggi Tutto
Industriale e inventore statunitense (Easton, NewYork, 1817 - Providence 1888); studiò ingegneria e, nel 1848, si dedicò alla costruzione delle motrici a vapore alle quali apportò notevoli perfezionamenti, [...] ideando anche la distribuzione con rubinetti a scatto che porta il suo nome ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Milano 1935 - ivi 2022). È stato fondatore e presidente della società Luxottica, poi Luxottica Group S.p.A., che dal 1995 è il maggior produttore e distributore sul mercato ottico [...] dell'occhiale completo che ha dato un'ulteriore spinta all'espansione della società. La Luxottica dal 1990 è quotata nella borsa di NewYork e dal 2000 in quella di Milano; dall'ottobre 2018 Luxottica Group S.p.A. è una controllata della holding ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] realizzò a Londra il Crystal Palace. Sulla scia del suo successo furono costruiti numerosi edifici analoghi: per l’esposizione di NewYork nel 1853, il Glas-Palast a Monaco (1854), a Parigi per le esposizioni internazionali del 1855, 1878, 1889. Nei ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] ) ha una luce libera di 1066 m; il Golden Gate, sulla baia di San Francisco (1937) di 1280 m; il Verrazzano-Narrows di NewYork (1964) di 1298 m.; l’Humber bridge (1981), in Inghilterra, di 1410 m; l’Akashi Kaikyo (1998), in Giappone, che collega le ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...