La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] -150.
Bos 1972: Bos, Henk J.M., Christiaan Huygens, in: Dictionary of scientific biography, Charles C. Gillespie editor in chief, NewYork, Scribner's Sons, 1970-1980, 18 v.; v. VI, 1972, pp. 597-613.
‒ 1980: Studies on Christiaan Huygens, edited by ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] . anast. Roma 1999).
J.L. Heilbron, Volta Alessandro, in Dictionary of scientific biography, ed. Ch.C. Gillispie, 14° vol., NewYork 1976, ad vocem.
J.L. Heilbron, Electricity in the 17th and 18th centuries. A study of early modern physics, Berkeley ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] ne parla in una lettera a j. Priestley del 1772 (The Writings of Benjamin Franklin, a cura di A. H. Smyth, NewYork 1905-1907, V' p. 395): il Franklin affermava di voler ripetere le esperienze del fisico scolopio, appena avesse avuto disponibili gli ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] . 425-434; D. Cinti, Biblioteca galileiana,Firenze 1957, pp. 233-41; L. Thorndike, A History of Magic and Experimental science, VII,NewYork 1958, p. 61; VIII, ibid., 1958, p. 203; A. Natucci, G. B. B. letterato e scienziato genovese del sec. XVII,in ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] , World disasters report 2005, Louvain, CRED, 2005.
Reducing disaster risk, a challenge for development - A global report, NewYork, United Nations Development Programme, 2004 (www.undp.org/bcpr).
Roubault 1970: Roubault, Marcel, Peut-on prévoir les ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini
Pasquale Tucci
Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] de Bigorre les 6-12 juillet 1953, Paris 1953.
C.F. Powell, The cosmic radiation, in Nobel lectures. Physics 1942-1962, NewYork 1964, pp. 144-57.
G. Polvani, Per i venti anni dal ritorno in Italia di Giuseppe Occhialini, «Rendiconti del seminario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] particolare agli aspetti radiochimici. Trascorre parte dell’estate del 1934 negli Stati Uniti, prima alla Columbia University di NewYork City e poi presso il Radiation laboratory di Ernest O. Lawrence (1901-1958) a Berkeley (University of California ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] della nascita, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, IX (1931), pp. 331-390; M.H. Nicolson, Voyages to the moon, NewYork, NY, 1960, pp. 168-173; E. Raimondi, Scienziati e viaggiatori, in Storia della letteratura italiana, V, Milano 1967, pp. 270 ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] Varenna-Lausanne international workshop, a cura di O. Sauter - X. Garbet - E. Sindoni, AIP Conference Proceed-ings, vol. 1069, NewYork 2008, pp. 307-311; con S. Di Liberto, On the existence of vacuum stellarator: geometrical approach, ibid., pp. 312 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] sperimentale della scienza moderna.
Bibliografia
Anstey 2000: Anstey, Peter R., The philosophy of Robert Boyle, London-NewYork, Routledge, 2000.
Clericuzio 1990: Clericuzio, Antonio, A redefinition of Boyle's chemistry and corpuscular philosophy ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...