Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] Galaxy, in ‟Annual review of astronomy and astrophysics", 1969, VII, pp. 39-66.
Spitzer, L. jr., Diffuse matter in space, NewYork 1968.
Spitzer, L. jr., Jenkins, E. B., Ultraviolet studies of the interstellar gas, in ‟Annual review of astronomy and ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] in the Goethezeit, "History of science", 35, 1997, pp. 210-239, 263.
Elias 1982: Elias, Norbert, The civilizing process, NewYork, Pantheon Books, 1982, 2 v.; v. I: The history of manners; v. II: State, formation and civilization.
Erben 1913: Erben ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] e filol., s. 6, VII (1938), I, pp. 308 ss.; L. Thorndike, A History of magic and experimental science, V-VII,NewYork 1941, ad Indicem; G. Alliney, Gli occultisti. Con brani scelti di Agrippa di Nettesheim, Paracelso, Cardano, D., Milano 1951, p. 25 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] romantic era. The chemistry of Berzelius and its cultural setting, edited by Evan M. Melhado and Tore Frängsmyr, Cambridge-NewYork, Cambridge University Press, 1992, pp. 56-84.
Knight 1967: Knight, David M., Atoms and elements. A study of theories ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] Geisler 1997: Global environmental change. An atmospheric perspective, edited by John D. Horel, Jack Geisler, Chichester-NewYork, Wiley, 1997.
Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) 2007: IPCC Fourth assessment report: Climate change 2007 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] .: Il giardino delle particelle, Milano, Longanesi, 1997).
Pais 1982: Pais, Abraham, Subtle is the Lord, Oxford, Clarendon; NewYork, Oxford University Press, 1982 (trad. it.: Sottile è il Signore, Torino, Bollati Boringhieri, 1991).
Pais 1986: Pais ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di adattarsi ad ampie bande spettrali. Dissipatori di tipo viscoelastico erano presenti nelle Twin Towers del World trade center a NewYork, per limitare le vibrazioni indotte dal vento.
Nel caso dei dissipatori viscosi, l’azione si esplica tramite l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] , in: Reason, experiment and mysticism in the scientific revolution, edited by Maria R. Righini Bonelli and William R. Shea, NewYork, Science History Publications, 1975, pp. 157-175, e con maggior completezza in: Wallace, William A., Galileo and his ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] principale argomento che indusse ricercatori come il chimico di NewYork John W. Draper (1811-1882) a postulare l , pp. 365-388.
Baly 1905: Baly, Edward C.C., Spectroscopy, London-NewYork-Bombay, Longmans, Green and Co., 1905 (3. ed.: 1924-1927, 4 ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] avventuroso viaggio, galleggiando con essa per il mare, volando nel cielo fino a infilzarsi sul pennone di un grattacielo di NewYork.
Non sempre la frutta o la verdura sottoposta a pozione magica è amichevole. Tutti voi vi ricorderete della mela di ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...