REATTORE NUCLEARE
Maurizio Cumo
(v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156)
Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] , Nuclear fuel elements, Oxford 1982; M. Cumo, Impianti nucleari, Torino 19862; L.S. Tong, Design improvement for light water reactors, NewYork 1988; Safety design criteria for industrial plants, a cura di M. Cumo e A. Naviglio, i e ii, Boca Raton ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] pari a quello del resto della superficie.
Bibl.: Solid state physics, a cura di F. Seitz e altri, voll. 1-48, NewYork 1955-95; C. Kittel, Introduction to solid state physics, ivi 1976; N.W. Ashcroft, N.D. Mermin, Solid state physics, Filadelfia ...
Leggi Tutto
SCHAWLOW, Arthur Leonard
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Mount Vernon (NewYork) il 5 maggio 1921. Nel 1924 la sua famiglia si trasferì a Toronto (Canada). Nel 1949 ottenne il Ph.D. presso [...] l'università di Toronto. In seguito lavorò per due anni presso la Columbia University di NewYork, sotto la guida di C.H. Townes, interessandosi di spettroscopia a microonde nell'ambito del progetto maser-laser, per il quale lo stesso Townes avrebbe ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] ivi 1948; P. Nasslin, Les systèmes asservis, Parigi 1951; W. R. Ahrendt e J. F. Taplin, Automatic feedback control, NewYork 1951; N. Chestnut e R. W. Mayer, Servomechanism and regulating system design, ivi 1951; W. R. Ahrendt, Servomechanism pratice ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] attivi i meccanismi di accelerazione e di emissione del vento solare.
Bibl.: E. N. Parker, Interplanetary dynamical processes, NewYork e Londra 1958; W. N. Hess, The radiation belt and magnetosphere, Waltham, Mass., 1968; J. G. Roederer, Dynamics ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] . Crossley), ivi 1967; Applications of model theory to algebra, analysis and probability (a cura di W.A.J. Luxembourg), NewYork 1969. In italiano, costituisce opera d'insieme sull'argomento il volume di M.L. Dalla Chiara Scabia, Modelli sintattici e ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] reformation of geodesy, in Journal of geophysical research, 1961; W. M. Kaula, Celestial geodesy, Adv. in Geophysics, vol. 8, NewYork e Londra 1962; M. S. Molodenskii e altri, Methods for the study of the external gravitational field and figure of ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] utilizzando due split gates adiacenti come fenditure.
Bibl.: H.C. Casey Jr., M.B. Panish, Heterostructure lasers, NewYork 1978; R. Dingle, Applications of multiquantum wells, selective doping and superlattiers, ivi 1987; Physics and fabrication of ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] di fisica tecnica, Torino 1983; R.C. Reid, J.M. Prausnitz, B.E. Poling, The properties of gases and liquids, NewYork 1986.
Pompe di calore a compressione: R. Thevenot, Essai pour une histoire du froid artificiel dans le monde, Parigi 1978; D.A ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] nell'ambito del processo detto di i[trasparenza autoindotta" e della "bistabilità ottica".
Bibl.: W. Born, Principles of optics, NewYork 1964; N. Bloembergen, Non-linear optics, ivi 1965; P.N. Butcher, Nonlinear optical phenomena, in Bull. 200-Ohio ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...