Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] .
Bibliografia
Als-Nielsen, McMorrow 2001: Als-Nielsen, Jens - McMorrow, Des, Elements of modern X-ray physics, NewYork-Chichester, Wiley, 2001.
Ebashi 1991: Handbook of synchrotron radiation, edited by Setsuro Ebashi e altri, Amsterdam-Oxford ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] , 1992).
A. Bettini, Le onde e la luce, Bologna, Zanichelli, 1993.
R.G.S. Bidwell, Plant physiology, NewYork, Macmillan, 19792 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1978).
K.. Schmidt-Nielsen, Animal physiology. Adaptation and environment ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] Voss, Singapore, World Scientific, 1996.
Gabrielli 2005: Gabrielli, Andrea e altri, Statistical physics for cosmic structures, Berlin-NewYork, Springer, 2005.
Gell-Mann 1994: Gell-Mann, Murray, The quark and the jaguar: adventures in the simple and ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] , ha sostituito l'illuminazione a gas nelle città. Le prime centrali elettriche per la sua produzione sono sorte a Londra, NewYork e Milano (1883). Sotto forma di elettricità l'energia entra oggi nelle nostre case per illuminarle quando fa buio, per ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] elettrotecnica italiana (1905); cavaliere di gran croce (1911); membro onorario dell’American Institute of Electrical Engineers (1912) di NewYork. Il 3 dicembre 1905 fu nominato senatore del Regno e nel gennaio 1906 fu eletto consigliere del Comune ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] ", 1969, 48.
c.f. consolazio, r.e. johnson, r.e. pecora, Physiological measurements of metabolic functions in man, NewYork-Toronto-London, McGraw-Hill, 1963.
r.n. hardy, Temperature and animal life, Baltimore, University Park Press, 1979.
m. kleiber ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] Bernardini, The intriguing history of the μ meson, in The birth of particle physics, a cura di L. M. Brown - L. Hoddeson, NewYork 1983, p. 155; M. Conversi, The period that led to the 1946 discovery of the leptonic nature of the “mesotron”, ibid., p ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] nuclear physics, Chicago 2012 (di questo saggio esiste una versione precedente in italiano: Il Caso P. Fisica nucleare, politica e servizi di sicurezza, Milano 2007); F. Close, Half life: the divided life of B. P., physicist or spy, NewYork 2015. ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, NewYork, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] Lipsia, poi direttore (1935) del Kaiser Wilhelm Institut di Berlino e infine (1940) direttore della sezione di fisica della Cornell Univ., a Itacha; ebbe il premio Nobel nel 1936 per la chimica per i suoi ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] 509-517; In memoria di D. P., Bologna 1936; J. Eugster - V.F. Hess, Cosmic radiation and its biological effects, NewYork 1949, pp. 4, 177; P. Carlson - A. De Angelis, Nationalism and internationalism in science: the case of the discovery of cosmic ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...