La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] a comprendere il mondo, ma non sono il mondo. Le virtù dei due grandi centri finanziari – Londra e, soprattutto, NewYork – erano state portate a modello. Ma, affinché un mercato finanziario funzioni per il meglio, esso deve essere presidiato da ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] bilancio pluriennale nell'esperienza italiana. Problemi e possibili soluzioni, Roma 1985.
Musgrave, R. A., The theory of public finance, NewYork 1959.
Musgrave, R. A., A brief history of fiscal doctrine, in Handbook of public economics (a cura di A ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] survey of European citizens, in "Economic policy", 2001, XVI, 32, pp. 8-44.
Downs, A., An economic theory of democracy, NewYork: Harper & Row, 1957 (tr. it.: Teoria economica della democrazia, Bologna: Il Mulino, 1994).
Enelow, J. M., Hinich, M ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] effectiveness of monetary controls, in Financial markets and economic activity (a cura di D. D. Hester e J. Tobin), NewYork 1967, pp. 55-93.
Costi, R., Sulla disciplina degli intermediari finanziari non bancari, in "Il diritto dell'economia", 1988 ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] : mythe ou réalité?, Paris 1964 (tr. it.: La tecnocrazia: mito o realtà?, Bari 1966).
Mills, C. W.,The power elite, NewYork 1956 (tr. it.: L'élite del potere, Milano 1966).
Mizruchi, M. S., The American corporate network: 1904-1974, London 1982 ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] , XXXIII, 2-3, pp. 527-604.
Galasi, P., Peculiarities and limits of the second economy in socialism. The Hungarian case, NewYork-Berlin 1988.
Gallino, L., Politica dell'occupazione e seconda professione, in "Economia e lavoro", 1975, IX, n.s., 1, pp ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] e che ogni anno premia le personalità che hanno maggiormente contribuito al successo del made in Italy negli Stati Uniti. A NewYork, all'Hotel Marriot Marquis, dove si tiene ogni anno il Galà, assieme a Sean Connery, a Gina Lollobrigida, ad Anthony ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] for a competitive economy, in "Econometrica", 1954, XXII, 3, pp. 265-290.
Axelrod, R.M., The evolution of cooperation, NewYork 1984 (tr. it.: Giochi di reciprocità. L'insorgenza della cooperazione, Milano 1985).
Babbage, C., On the economics of ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] & Unwin, 1970.
Dunning, J. H. (a cura di), Multinational enterprises, economic structure and international competitiveness, NewYork: Wiley & Sons, 1985.
Dunning, J. H., Stopford, J. M., Multinationals: company performance and global trends ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] .
A. De Viti De Marco, Principii di economia finanziaria, Torino 1934 (trad. ingl. First principles of public finance, London-NewYork 1936).
F. Ferrara, Trattato speciale delle imposte (1850), in Id., Lezioni di economia politica, a cura di G. De ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...