ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di C. Hull), Cambridge 1899.
Piore, M. J., Sabel, C. F., The second industrial divide: possibilities for prosperity, NewYork 1984.
Ridolfi, M., Premesse per una teoria delle imprese minori, Milano 1984.
Roncaglia, A., William Petty: la nascita dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] of development economics. How schools of economic thought have addressed development, ed. J.K. Sundaram, E.S. Reinert, New Delhi-London-NewYork 2005, pp. 24-47.
J. Robertson, The case for the enlightement: Scotland and Naples 1680-1760, Cambridge ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] e quelli di abitazione, spesso rese più gravi dalla congestione del traffico o dalla carenza dei trasporti. Milioni di lavoratori, a NewYork come a Tokyo, a Parigi come a Mosca, ma anche a Roma o a Milano, devono perdere ogni giorno ore intere ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] , C., The balkanization of labor markets, in Labor mobility and economic opportunity (a cura di E. Wight Bakke e altri), NewYork 1954, pp. 92-110.
Kerr, C., The neoclassical revisionists in labor economics (1940-1960), in How labor markets work (a ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] , in Max Weber heute (a cura di J. Weiβ), Frankfurt a.M. 1989.
Gilbreth, F.B., Applied motion study, NewYork 1917.
Gottl-Ottlilienfeld, F. von, Die natürlichen und technischen Bedingungen der Wirtschaft, Tübingen 1914.
Gottl-Ottlilienfeld, F. von ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] Veblen, T., The theory of the leisure class. With an addition of a review by William Dean Howells, NewYork-London 1899; rist. anast. NewYork 1975 (tr. it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949, 1981³).
Weber, M., Die protestantische Ethik und ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] of industry structure, San Diego, Cal., 1982.
Berle, A. A. jr., Means, G. C., The modern corporation and private property, NewYork-London 1932 (tr. it.: Società per azioni e proprietà privata, Torino 1966).
Bertrand, J.-L.-F., Recensione di Théorie ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] , V, pp. 633 ss.
Miliband, R., The State in capitalistic society: an analysis of the Western system of power, NewYork 1969 (tr. it.: Lo Stato nella società capitalistica, Bari 1970).
Montalenti, P., Il socio accomandante, Milano 1985.
Petrella, R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] .
A. Best, J.M. Hanhimäki, J.A. Maiolo, K.E. Schulze, International history of the twentieth century and beyond, London-NewYork 2004, 20082.
V. Vidotto, Italiani/e. Dal miracolo economico a oggi, Roma-Bari 2005.
I.T. Berend, An economic history of ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] natura umana, Roma-Bari 1978).
Hume, D., Of the original contract (1748), in Political essays, a cura di C.W. Hendel, NewYork 1953, pp. 43-63 (tr. it.: Del contratto originale, in Saggi e trattati morali, letterari, politici e economici, Torino 1974 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...